La pasta crescente bolognese è un piatto tipico della cucina italiana che ha conquistato il cuore di molti appassionati della cucina. La sua particolarità consiste nell’utilizzo della pasta fresca, arricchita da un sugo di carne che dà alla preparazione un sapore deciso e gustoso. In questa guida vi proponiamo la ricetta della crescente bolognese, facile e veloce da preparare.

Ingredienti per la pasta fresca:

– 300 gr farina tipo 00
– 3 uova
– Un pizzico di sale

Ingredienti per il sugo:

– 300 gr di carne macinata
– 2 carote
– 2 coste di sedano
– Un cipolla
– 400 gr di pomodori pelati
– 1 bicchiere di vino rosso
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe q. b.
– Parmigiano Reggiano grattugiato

Preparazione della pasta fresca:

Per la preparazione della pasta fresca, mettete la farina su una spianatoia e create una fontana al centro. Aggiungete le uova al centro della fontana e un pizzico di sale. Con una forchetta cominciate a sbattere le uova incorporando lentamente la farina dall’esterno. Quando l’impasto comincerà ad essere compatto, lavoratelo con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Coprite con la pellicola e lasciate riposare per almeno 30 minuti.

Preparazione del sugo alla bolognese:

Passate ai prepazi del sugo bolognese. In una padella capiente, fate rosolare la carne macinata con un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete la carote, il sedano e la cipolla tritati finemente, mescolando bene con un cucchiaio di legno. Quando le verdure saranno cotte, aggiungete il vino rosso e lasciate evaporare per circa 15-20 minuti. Aggiungete quindi i pomodori pelati, il sale e il pepe. Lasciate cuocere il tutto a fuoco medio per circa 30-40 minuti.

Preparazione della crescente bolognese:

Una volta che la pasta sarà riposata, dividetela in 4 parti e lavorate ogni pezzo con il mattarello, fino ad ottenere una sfoglia sottile. Tagliate la sfoglia in tante strisce della stessa dimensione. Prendete 3 strisce e allineatele una sopra l’altra. Poi unite le estremità delle strisce formando un triangolo e arrotolate la pasta verso l’interno fino ad ottenere la forma di una mezzaluna. Continuate a dare questa forma a tutte le strisce di pasta.

In una pentola capiente, portate a ebollizione l’acqua salata e immergete la crescente bolognese per circa 3-4 minuti, finché la pasta sarà cotta. Scolatela e trasferitela nella padella del sugo, mescolando per far amalgamare il tutto.

Impiattate la vostra crescente bolognese e spolverizzate con del Parmigiano Reggiano grattugiato.

La vostra pasta crescente bolognese è pronta! Questa ricetta è perfetta per qualsiasi occasione, dal pranzo in famiglia alla cena romantica. Potrete sperimentare personalizzando i condimenti, aggiungendo ad esempio una spolverizzata di pepe nero o peperoncino per dare un tocco di piccantezza. Provatela e fatemi sapere il risultato!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!