Iniziamo dalla preparazione del risotto. Versare una piccola quantità di burro in una pentola e far dorare la cipolla tagliata a cubetti. Aggiungere quindi il riso e farlo tostare leggermente, quindi sfumare con il vino bianco e continuare a girare il riso finché il vino non si è completamente evaporato.
A questo punto, aggiungere gradualmente il brodo di carne caldo, continuando a girare il riso finché non sarà completamente cotto (questo dovrebbe impiegare circa 18-20 minuti). Aggiustare di sale e pepe a piacere.
Nel frattempo, preparare il condimento. Tagliare il lardo a cubetti piccoli e farlo sciogliere in una padella antiaderente. Aggiungere quindi la fontina tagliata a dadini e farla fondere insieme al lardo, girando costantemente per evitare che si attacchi alla padella.
Una volta che il riso sarà pronto, spegnere il fuoco e unire il condimento al risotto, mescolando bene. Lasciar riposare per alcuni minuti prima di servire il risotto alla valdostana caldo.
Il segreto di questo piatto è l’utilizzo di ingredienti di qualità, come il lardo e la fontina valdostani, che conferiscono al risotto un sapore unico e intenso. Inoltre, il burro e il brodo di carne donano al piatto un’aroma irresistibile.
Il risotto alla valdostana è un piatto adatto a diverse occasioni, dal pranzo di famiglia alla cena romantica. È un piatto ricco ma allo stesso tempo delicato, che piace a tutti i palati.
La sua preparazione è abbastanza facile e veloce, perciò può diventare una soluzione perfetta per le cene dell’ultimo minuto. E se si vuole rendere il piatto ancora più sfizioso, si può aggiungere una manciata di funghi porcini freschi o secchi, oppure un po’ di tartufo nero grattugiato.
In conclusione, il risotto alla valdostana è un piatto semplice ma dall’effetto garantito. Provatelo e vi renderete conto di quanto sia buono!