Il prosciutto crudo con i fichi, una deliziosa combinazione di sapori dolci e salati, è una ricetta semplice ma dalla grande resa gustativa. Questo piatto è ideale per un antipasto o un aperitivo elegante, ma può anche essere servito come secondo piatto insieme ad una fresca insalata. Vediamo insieme come preparare questa squisita pietanza.

Gli ingredienti necessari per 4 persone sono:

– 200 g di prosciutto crudo
– 8 fichi freschi
– 150 g di rucola
– 50 g di Parmigiano Reggiano
– 8 cucchiai di olio extravergine di oliva
– 1 cucchiaio di aceto balsamico
– sale e pepe q.b.

Per prima cosa, preparate gli ingredienti. Lavate bene i fichi e tagliateli a metà, rimuovendo la buccia. Lavate anche la rucola e affettate il Parmigiano Reggiano.

In una padella antiaderente, fate rosolare leggermente i fichi tagliati a metà con un filo di olio extravergine di oliva per circa 5 minuti.

Sistemate le fette di prosciutto crudo sul piatto da portata, distribuendole in modo uniforme. Poi, aggiungete la rucola, il Parmigiano Reggiano e i fichi caramellati.

Per preparare la salsa, in una ciotola sbattete l’olio extravergine di oliva con l’aceto balsamico, il sale e il pepe. Versate la salsa sopra gli ingredienti sistemati sul piatto.

Questa sfiziosa ricetta di prosciutto crudo con fichi è pronta per essere servita. Il sapore dolce dei fichi si fonde perfettamente con il salato del prosciutto crudo, mentre la salsa all’olio e aceto balsamico apporta sapore e delicatezza al piatto. Accompagnate questo antipasto con un bicchiere di vino bianco secco e godetevi la perfezione di sapori e profumi tipici della cucina italiana.

In alternativa, potete utilizzare i fichi per fare una marmellata da servire insieme al prosciutto crudo oppure potete optare per un piatto a base di fichi freschi come insalata di fichi, formaggio e noci.

In conclusione, il prosciutto crudo con i fichi è una ricetta facile e sfiziosa che conquisterà il palato di chiunque. Ideale per un aperitivo in compagnia, questo antipasto può essere personalizzato secondo i propri gusti e servito in forme diverse come sformati, tartine o pizzette. Non vi resta che provarla!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!