Questa ricetta è stata tramandata di generazione in generazione nella mia famiglia e vi assicuro che otterrete un panettone dorato e soffice, con un aroma intenso e un sapore unico.
Ingredienti:
– 500 gr di farina Manitoba
– 200 ml di latte
– 150 gr di burro a temperatura ambiente
– 150 gr di zucchero
– 3 uova
– 100 gr di uvetta sultanina
– 100 gr di canditi
– La buccia grattugiata di un’arancia
– Un pizzico di sale
– Zucchero a velo q.b.
– Mandorle e noci per decorare
Procedimento:
1) Iniziate sciogliendo il latte in un pentolino, a fuoco basso. Quando sarà tiepido, sciogliete il lievito di birra fresco e mescolate bene. Lasciate riposare per alcuni minuti.
2) In una ciotola, setacciate la farina Manitoba e aggiungete il lievito sciolto nel latte, lo zucchero e le uova. Impastate con le mani o con una planetaria, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
3) Aggiungete il burro a temperatura ambiente al composto e continuate ad impastare fino ad incorporarlo completamente. Aggiungete quindi il pizzico di sale, la buccia grattugiata di un’arancia, l’uvetta sultanina e i canditi. Continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto elastico e morbido.
4) Coprite la ciotola con un panno umido e lasciate lievitare per circa 2 ore, finché l’impasto avrà raddoppiato il suo volume.
5) Dividete l’impasto in due parti e formate due panettoni. Poneteli in due stampi per panettone dello stesso diametro ben imburrati e infarinati. Lasciate lievitare ancora per circa 1 ora.
6) Preriscaldate il forno a 180°, infornate i due panettoni e cuocete per circa 40 minuti. Verificate la cottura con uno stuzzicadenti, se esce asciutto il vostro panettone dorato è pronto!
7) Sfornate i panettoni, lasciateli raffreddare e cospargeteli con zucchero a velo. Potete anche decorare con mandorle e noci.
8) Il vostro panettone dorato è pronto per essere servito! Conservatelo in un sacchetto di plastica, avvolto in un canovaccio, per preservare tutta la sua morbidezza e profumazione.
Questo dolce natalizio è ideale per condividere con famiglia e amici nei momenti di festa, ma anche per regalare a qualcuno di speciale. Preparatelo seguendo la ricetta e vi conquisterà con il suo gusto ricco e avvolgente, tipico delle tradizioni culinarie italiane.