Il pane all’arancia è una specialità deliziosa e semplice da preparare, ideale per la colazione o la merenda. La sua ricetta è molto semplice e richiede pochi ingredienti, ma il risultato finale è sempre sorprendente. Vediamo insieme come prepararlo.

Ingredienti:

– Farina 00 500 g
– Lievito di birra fresco 25 g
– Succo di arancia 250 ml
– Scorzetta d’arancia grattugiata 1
– Zucchero 100 g
– Olio extravergine di oliva 50 ml
– Sale 5 g
– Acqua circa 150 ml

Procedimento:

1. Iniziamo la preparazione del pane all’arancia, sciogliendo il lievito fresco con un cucchiaio di zucchero e mezzo bicchiere d’acqua tiepida.

2. Una volta sciolto il lievito, aggiungete la farina setacciata, lo zucchero rimanente, il succo d’arancia, la scorzetta grattugiata, l’olio extravergine di oliva e il sale.

3. Cominciate ad impastare il tutto con le mani o con un impastatore fino ad ottenere un composto morbido ed elastico.

4. Se l’impasto risulta troppo duro, potete aggiungere un po’ d’acqua tiepida, se invece risulta troppo morbido e appiccicoso, potete aggiungere un po’ di farina.

5. Una volta ottenuta una palla di pasta omogenea, lasciatela lievitare per almeno un’ora in una ciotola coperta con un panno umido in un luogo tiepido.

6. Dopo un’ora, riprendete l’impasto e dividetelo in tante palline della grandezza che preferite.

7. Disponete le palline su una teglia coperta con carta forno e lasciatele lievitare ancora per almeno mezz’ora.

8. Infornate il pane all’arancia in forno già caldo a 200°C per circa 20-25 minuti.

9. Una volta sfornato, lasciate raffreddare il pane all’arancia e potete servirlo tagliato a fette o sotto forma di panini.

Il pane all’arancia è perfetto per gustarlo con marmellate, burro e miele, oppure per accompagnare dei formaggi freschi o salumi. Inoltre, grazie alla presenza del succo e della scorza d’arancia, si presenta come una ricetta molto saporita e originale.

In conclusione, se avete voglia di preparare un pane diverso dal solito, provate a seguire la ricetta del pane all’arancia e stupite tutti con il suo gusto unico e fragrante. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!