Il baccalà alla triestina è un piatto tipico della cucina triestina, una città situata al confine tra Italia, Austria e Slovenia. Questa ricetta è stata tramandata di generazione in generazione e rappresenta una vera e propria delizia per chi ama il pesce.

Il baccalà alla triestina viene preparato utilizzando come ingrediente principale il baccalà, ovvero il merluzzo essiccato e salato. Il baccalà viene lasciato in ammollo per almeno 48 ore, cambiando l’acqua diverse volte al giorno, per eliminare il sale e permettere al pesce di tornare alla sua consistenza originale.

Una volta fatto questo, il baccalà viene cotto in una pentola insieme a cipolla, aglio, pomodoro, prezzemolo e vino bianco. Le verdure vengono tagliate a cubetti e soffritte in olio d’oliva fino a quando non diventano morbide. A questo punto, si aggiunge il pomodoro pelato e il baccalà precedentemente bagnato e si lascia cuocere il tutto a fuoco lento per almeno 30 minuti. Per completare la ricetta, si aggiunge del vino bianco e il prezzemolo tritato.

Il baccalà alla triestina è un piatto ricco di sapori e perfetto per tutte le occasioni. Può essere servito come piatto unico oppure accompagnato da patate bollite o insalata. Inoltre, il baccalà alla triestina può essere arricchito aggiungendo peperoni, olive e capperi per un gusto ancora più intenso.

La ricetta del baccalà alla triestina è molto popolare anche in altri paesi europei, soprattutto nell’Europa del sud e in Scandinavia. In Norvegia, ad esempio, viene utilizzato come ingrediente principale della zuppa di pesce, mentre in Spagna viene preparato come piatto principale per il giorno di Natale. Tuttavia, la versione triestina rimane la più conosciuta e apprezzata, soprattutto in Italia e nei paesi confinanti.

In conclusione, il baccalà alla triestina è un piatto tradizionale e gustoso che merita di essere preparato almeno una volta nella vita. Grazie alla sua semplicità e alla sua bontà, questa ricetta rappresenta il perfetto connubio tra la cucina italiana e quella del Nord Europa. Se siete appassionati di cucina e di pesce, non perdete l’occasione di provare il baccalà alla triestina: il vostro palato ne sarà gratificato.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!