I sono un piatto tipico della tradizione culinaria valtellinese. In particolare, la ricetta originale proviene dal paese di Teglio, dove abbiamo la fortuna di poter gustare la versione autentica di questo piatto irresistibile. Siete pronti a scoprire come preparare i pizzoccheri di Teglio nella vostra cucina? Precisiamo subito che questa è una pietanza sostanziosa, perfetta per l’inverno e per un pranzo in famiglia o tra amici.

Gli necessari

Per la preparazione di questi pizzoccheri occorrono i seguenti ingredienti:

– 300 g di farina di grano saraceno
– 200 g di farina bianca
– 200 g di patate
– 200 g di verza
– 200 g di spinaci
– 150 g di burro
– 150 g di formaggio Casera
– 100 g di pancetta
– 2 spicchi di aglio
– sale q.b.

La preparazione dei pizzoccheri di Teglio

Iniziamo con la preparazione della pasta fresca. In una ciotola capiente, uniamo le due farine e un pizzico di sale. Aggiungiamo gradualmente acqua tiepida e impastiamo fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Copriamo l’impasto con un canovaccio umido e lasciamo riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Prepariamo adesso il condimento dei pizzoccheri. In una padella antiaderente, facciamo sciogliere 100 g di burro insieme agli spicchi di aglio sbucciati. Aggiungiamo la pancetta tagliata a cubetti e facciamo rosolare. Aggiungiamo la verza tagliata a listarelle sottili e gli spinaci, quindi saliamo e lasciamo cuocere per una decina di minuti.

Lessiamo le patate, sbucciamole e tagliamole a pezzetti. Aggiungiamole alle verdure in padella, mescoliamo e regoliamo di sale.

Adesso è il momento di dedicarsi alla pasta fresca. Stendiamola in una sfoglia non troppo sottile, poi tagliamola a strisce larghe circa due centimetri e lunghe quanto preferiamo. Lessiamo i pizzoccheri in acqua salata bollente per 5-6 minuti o finché non salgono a galla. Scoliamoli e versiamoli nella padella con le verdure e la pancetta. Aggiungiamo il formaggio Casera a dadini e mescoliamo delicatamente insieme al resto degli ingredienti. Impiattiamo i pizzoccheri e serviamo caldi, magari accompagnati da una glassa di burro fuso e un pizzico di pepe nero.

I pizzoccheri di Teglio sono pronti per essere gustati, un piatto dal sapore intenso e deciso che rappresenta la vera essenza della cucina valtellinese. Con ingredienti e un pizzico di passione, potrete portare in tavola un’emblematica specialità regionale e soddisfare i palati di tutti i vostri ospiti. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!