Gli ingredienti necessari per la preparazione dei Malfatti sono:
– 500 gr di spinaci freschi
– 250 gr di ricotta
– 100 gr di parmigiano grattugiato
– 2 uova
– 150 gr di farina
– Sale e pepe q.b.
Per iniziare, dovremo pulire gli spinaci e cuocerli in acqua bollente per circa 5 minuti. Quando saranno morbidi, li scoleremo e li faremo raffreddare. Una volta freddi, li triteremo finemente e li metteremo in un recipiente.
Aggiungeremo alla miscela di spinaci la ricotta, il parmigiano grattugiato, le uova e il sale e il pepe, amalgamando bene il tutto con un cucchiaio di legno. A questo punto, aggiungeremo la farina poco alla volta, mescolando bene con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
Con le mani leggermente infarinate, prenderemo delle porzioni di impasto e forme dei mucchietti irregolari di forma allungata. Dovremo prestare attenzione a non fare dei pezzi troppo grandi, in modo da facilitare la cottura e ottenere Malfatti ben cotti e gustosi.
Una volta formati tutti i Malfatti, cuoceremo gli gnocchi in acqua bollente salata per circa 5 minuti. Potremo verificare la cottura degli gnocchi, facendo una prova di forchetta. Se la forchetta entra facilmente, i nostri Malfatti sono pronti!
Serviremo i Malfatti ben caldi, magari accompagnati da un condimento leggero di e salvia o con un sugo di pomodoro freschi e basilico. Altrimenti, possiamo optare per una fonduta di formaggi o una salsa al gorgonzola, in modo da donare al piatto un sapore ancora più gustoso e deciso.
I Malfatti sono un piatto che si presta a molte varianti e personalizzazioni. Possiamo infatti aggiungere alla sperdimenato e nocciole tritate per una nota croccante o del prosciutto crudo per un tocco di salato. Oppure, possiamo sostituire gli spinaci con la zucca o gli asparagi, per ottenere dei Malfatti dalle diverse consistenze e tonalità.
In ogni caso, la loro preparazione è semplice e veloce, per un piatto gustoso e originale da servire in ogni occasione. Prova a preparare i tuoi Malfatti e stupisci i tuoi commensali con un piatto della tradizione toscana, rivisitato in chiave moderna e creativa. Buon appetito!