In questa ricetta, vi sveleremo come preparare i cavallucci di Apiro in modo facile e veloce, seguendo passo passo tutti i passaggi necessari.
Ingredienti:
– 300 g di farina
– 100 g di zucchero
– 100 g di mandorle tritate
– 100 g di noci tritate
– 50 g di canditi a pezzetti
– 2 uova
– 80 g di miele
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 cucchiaino di cannella in polvere
– 1 cucchiaino di zenzero in polvere
– Scorza grattugiata di 1 limone
– Scorza grattugiata di 1 arancia
– 1 pizzico di sale
Procedimento:
1. Iniziate per preparare tutti gli ingredienti necessari per la ricetta. Tritate le mandorle e le noci e tagliate i canditi a cubetti piccoli. Grattugiate la scorza del limone e dell’arancia. In una ciotola, mescolate la farina, il lievito, lo zucchero, la cannella, lo zenzero e il pizzico di sale.
2. In un’altra ciotola, sbattete le uova con il miele fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
3. Unite il composto di uova al mix di farina e spezie e mescolate con una spatola fino a ottenere un impasto denso e appiccicoso.
4. Aggiungete le mandorle, le noci e i canditi e mescolate bene.
5. Con le mani leggermente unte d’olio, prendete una piccola quantità di impasto e formate delle palline grosse come una noce. Posizionatele sulla teglia ricoperta di carta forno, tenendo una distanza di almeno un paio di centimetri tra una pallina e l’altra.
6. Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15-20 minuti, o fino a quando i cavallucci non saranno dorati.
7. Una volta cotti, lasciateli raffreddare sulla teglia per qualche minuto, poi trasferiteli su una gratella e lasciateli raffreddare completamente.
8. I cavallucci di Apiro sono pronti per essere gustati! Conservateli in un contenitore ermetico per qualche giorno, in modo che mantengano la loro morbidezza.
I cavallucci di Apiro sono un dolce semplice da preparare, ma dal sapore intenso e speziato. Ideali da gustare in compagnia di un buon tè o di un caffè, rappresentano un simbolo della tradizione culinaria dell’entroterra marchigiano. Non dimenticate di prepararli durante le festività natalizie, per rendere ancora più dolce e gustosa la vostra tavola!