I di Sannicandro sono dei dolcetti tipici della Puglia. Hanno la forma di piccole tartellette, sono ripieni di marmellata e ricoperti di zucchero a velo. Con la loro consistenza friabile e il loro sapore dolce, i bocconotti sono davvero irresistibili. In questo articolo vi spiegheremo come preparare la ricetta originale dei bocconotti di Sannicandro.

Per prima cosa, dobbiamo preparare la pasta frolla. Gli ingredienti che occorrono sono: 500 grammi di farina, 250 grammi di burro, 150 grammi di zucchero, 3 uova, 1 limone (la scorza grattugiata) e un pizzico di sale. Iniziamo lavorando il burro con lo zucchero, fino a ottenere una crema omogenea. Aggiungiamo poi le uova una alla volta, la scorza grattugiata del limone e un pizzico di sale. Continuiamo a mescolare e, mano a mano, aggiungiamo la farina, fino a ottenere un impasto omogeneo.

Una volta che abbiamo ottenuto la pasta frolla, la avvolgiamo nella pellicola trasparente e la lasciamo riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Mentre la pasta riposa in frigorifero, possiamo preparare il ripieno. La marmellata tradizionale utilizzata per i bocconotti di Sannicandro è quella di fichi. In alternativa, possiamo utilizzare anche la marmellata di albicocche o quella di amarene. Il ripieno è molto semplice da preparare. Basta prendere la marmellata, metterla in una ciotola e mescolarla con un cucchiaio.

A questo punto, possiamo riprendere la pasta frolla dal frigorifero. Stendiamola con il matterello almeno 3mm di spessore. Con un coppapasta o con un bicchiere rotondo di circa 8-10 cm di diametro, ricaviamo dei dischi di pasta frolla. Prendiamo poi una siringa da pasticciere senza bocchetta e la riempiamo con la marmellata che abbiamo scelto.

Inseriamo la siringa nella pasta frolla e facciamo uscire la marmellata nel centro del disco. Chiudiamo il disco di pasta frolla facendo dei piccoli rilievi sui bordi, in modo da creare la caratteristica forma a croce dei bocconotti di Sannicandro.

Disponiamo i bocconotti su una teglia rivestita di carta forno e inforniamoli a 180° per circa 20 minuti, fino a quando saranno dorati.

Una volta sfornati, lasciamoli raffreddare e cospargiamoli di zucchero a velo. I bocconotti di Sannicandro sono pronti da gustare!

In conclusione, la ricetta dei bocconotti di Sannicandro è semplice e veloce da preparare. Con pochi ingredienti e un po’ di manualità, possiamo realizzare dei dolcetti buonissimi e molto apprezzati dai nostri ospiti. Provate a prepararli per la vostra prossima cena con amici o per una dolce merenda a casa vostra. La loro forma caratteristica e il loro sapore dolce vi conquisteranno al primo morso. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!