Per preparare gli strangolapreti, avrai bisogno di pane secco, latte, uova, farina, formaggio grattugiato, burro e salvia.
La prima cosa da fare è ammorbidire il pane secco in una ciotola con il latte. Una volta che il pane si è ammorbidito, puoi strizzarlo per rimuovere l’acqua in eccesso.
Metti il pane ammorbidito in una ciotola insieme alle uova, al formaggio grattugiato e alla farina. Mescola tutti gli ingredienti per formare una pasta morbida e omogenea. Se la pasta risulta troppo morbida, puoi aggiungere altra farina.
A questo punto, prendi la pasta e formala in piccole palline. Schiaccia leggermente ogni pallina per creare gli strangolapreti.
Metti una pentola d’acqua sul fuoco e portala ad ebollizione. Aggiungi un pizzico di sale all’acqua bollente e poi metti gli strangolapreti nell’acqua.
Gli strangolapreti cuociono abbastanza rapidamente, in circa 5-7 minuti. Quando sono pronti, si alzano in superficie. Usa una schiumarola per prelevarli dall’acqua bollente e mettili su un piatto.
In una padella, fai sciogliere il burro a fuoco basso. Aggiungi qualche foglia di salvia e fallo cuocere per un minuto. Ammira l’aroma del burro e della salvia; è un vero invito per il palato.
Metti gli strangolapreti nella padella del burro e della salvia e mescola delicatamente per farli insaporire. Quando sono ben coperti dal burro e dalla salvia, puoi servirli caldi.
Gli strangolapreti sono spesso serviti come contorno, insieme a carne arrosto o a verdure alla griglia. Ma sono ottimi quando serviti come piatto principale.
Se vuoi una variante più ricca della originale, aggiungi del formaggio grattugiato alla padella prima di servire gli strangolapreti. Il formaggio si scioglierà sul calore gnocchetti e darà un tocco in più alla ricetta.
Inoltre, gli strangolapreti possono essere congelati e conservati per un paio di mesi, se hai voglia di preparare una quantità maggiore e di averli a portata di mano per i giorni successivi.
Gli strangolapreti sono un piatto delizioso e facile da preparare. Con pochi ingredienti, puoi creare una ricetta tradizionale italiana che farà felici tutta la tua famiglia e i tuoi amici. Buon appetito!