Per preparare gli spinaci alla Genovese occorre:
-500 gr di spinaci freschi
-1 cipolla rossa
-2 spicchi d’aglio
-Olio extravergine di oliva
-Sale e pepe q.b.
Nella preparazione degli spinaci alla Genovese, la cipolla e l’aglio sono gli ingredienti principali, che donano al piatto un sapore unico e inconfondibile.
Per iniziare, bisogna lavare gli spinaci accuratamente sotto l’acqua corrente, eliminando eventuali foglie secche e i gambi duri. Una volta lavati, tagliateli grossolanamente.
In una padella ampia, fate rosolare la cipolla tagliata a cubetti e gli spicchi d’aglio tritati con l’olio extravergine di oliva. Fateli soffriggere fino a quando diventano dorati.
Aggiungete quindi gli spinaci e fate cuocere a fuoco medio-basso per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto. Gli spinaci, infatti, si riducono di volume durante la cottura, quindi potrebbe essere necessario aggiungerne un po’ in più rispetto alla quantità indicata nella ricetta.
A questo punto, salare e pepare gli spinaci a piacere e continuare la cottura fino a quando gli spinaci saranno morbidi e cotti al punto giusto. Ci vogliono circa 10-15 minuti di cottura.
Servite gli spinaci alla Genovese caldi accompagnati da pane tostato o crostini. Se preferite, potete aggiungere qualche cubetto di pancetta croccante per dare un tocco di sapore in più.
Gli spinaci alla Genovese sono un tipico contorno ligure, ma possono anche essere utilizzati come base per altre preparazioni come le lasagne o i tortelli.
Inoltre, questo piatto è molto salutare, perché gli spinaci sono ricchi di ferro, vitamina C e altre sostanze importanti per il nostro organismo. La cipolla e l’aglio, invece, sono noti per le loro proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.
In conclusione, gli spinaci alla Genovese sono una deliziosa e salutare ricetta della cucina ligure, perfetta per un pranzo o una cena gustosa e nutriente. Preparati con pochi ingredienti ma molto saporiti, questi spinaci possono essere facilmente personalizzati, modificando la quantità di cipolla e aglio in base ai propri gusti. Provate a prepararli nella vostra cucina e lasciatevi conquistare dai sapori della tradizione ligure!