Gli di sono un gustoso secondo piatto molto apprezzato in cucina. Si tratta di un piatto molto versatile, poiché può essere preparato in molti modi diversi, a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze.

Per preparare gli involtini di vitellone, iniziate dalla scelta della carne. Il vitellone è una carne molto morbida e magra, perfetta per la preparazione degli involtini. Potete optare per le già pronte o chiedere al vostro macellaio di tagliarvi delle fettine sottili e adatte alla preparazione.

Per la farcia degli involtini, potete utilizzare diversi ingredienti a seconda dei vostri gusti. Una buona idea è quella di utilizzare del formaggio cremoso come la ricotta o la mozzarella, oppure delle verdure come gli spinaci o i pomodorini secchi.

Preparazione degli involtini di vitellone

Ingredienti per 4 persone:

-700 g di fettine di vitellone

-200 g di ricotta fresca

-80 g di parmigiano grattugiato

-1 uovo

-200 g di spinaci

-1 spicchio d’aglio

-Sale e pepe q.b.

-Olio extravergine d’oliva q.b

Procedimento:

1. Iniziate preparando la farcia degli involtini. Fate cuocere gli spinaci in una padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio schiacciato. Lasciate raffreddare.

2. In una ciotola, mescolate la ricotta con il parmigiano grattugiato e l’uovo. Aggiungete gli spinaci raffreddati, salate e pepate a piacere.

3. Distribuite la farcia sulle fettine di vitellone, arrotolatele e chiudete gli involtini con degli stuzzicadenti.

4. In una padella, versate un filo d’olio extravergine d’oliva e fate rosolare gli involtini fino a quando saranno dorati.

5. Aggiungete un po’ d’acqua e coprite la padella con un coperchio. Lasciate cuocere per circa 15 minuti a fuoco medio, aggiungendo altro liquido se necessario.

6. Una volta cotti, servite gli involtini di vitellone caldi accompagnati da una salsa o da contorni a piacere.

Gli involtini di vitellone sono un piatto molto gustoso e nutriente, perfetto per una cena in compagnia o per un pranzo speciale. Sono inoltre un’ottima alternativa per proporre la carne in modo diverso dal solito. Provate a realizzare questa ricetta seguendo i nostri consigli, il risultato vi sorprenderà!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!