Gli sono un primo piatto tipico della regione Piemonte, famosi in tutto il mondo per il loro sapore unico e delizioso. Questi ravioli quadrati sono fatti con una sfoglia di pasta fresca ripiena di carne tritata, verdure e formaggi, e sono serviti con una salsa di burro e salvia.

Tuttavia, la preparazione degli agnolotti richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale ne vale sicuramente la pena. Ecco la ricetta classica per preparare gli agnolotti piemontesi.

Ingredienti:

Per la pasta fresca:
– 400 g di farina 00
– 4 uova
– 1 pizzico di sale

Per il ripieno:
– 250 g di carne tritata (manzo e vitello)
– 150 g di spinaci lessati e tritati finemente
– 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
– 1 uovo
– 50 g di pane grattugiato ammorbidito nel latte
– 1 spicchio d’aglio tritato finemente
– Sale e pepe q.b.
– Noce moscata q.b.

Per la salsa:
– 100 g di burro
– Foglie di salvia fresca q.b.
– Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.

Preparazione:

1. Preparare la pasta fresca: in una ciotola grande, unire la farina, le uova e il sale e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprire la pasta con una pellicola trasparente e far riposare per circa mezz’ora.

2. Preparare il ripieno: in una ciotola, unire la carne tritata, gli spinaci, il Parmigiano Reggiano, l’uovo, il pane ammorbidito nel latte, l’aglio tritato, il sale, il pepe e la noce moscata. Mescolare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo.

3. Stendere la pasta fresca in una sfoglia sottile con l’aiuto di una macchina per la pasta o un mattarello. Tagliare la pasta in quadrotti di circa 4 cm di lato.

4. Posizionare un cucchiaino di ripieno al centro di ogni quadrato di pasta. Ripiegare la pasta formando un triangolo e schiacciare bene i bordi per sigillare gli agnolotti.

5. Preparare la salsa: in una padella grande, far sciogliere il burro a fuoco basso. Aggiungere le foglie di salvia fresca e far cuocere per alcuni secondi.

6. In una pentola grande, far bollire abbondante acqua salata. Cuocere gli agnolotti per circa 3-4 minuti o fino a quando vengono a galla. Scolarli con una schiumarola e aggiungerli alla padella con la salsa di burro e salvia. Mescolare bene gli agnolotti con la salsa.

7. Servire gli agnolotti piemontesi caldi, cosparsi di Parmigiano Reggiano grattugiato.

In conclusione, la preparazione degli agnolotti piemontesi richiede un po’ di tempo e di preparazione, ma il risultato finale è un piatto delizioso ed elegante che lascerà sicuramente i vostri ospiti senza parole. Provateli a cucinare a casa e vi renderete conto di quanto possano essere speciali. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!