Il è un piatto che si presta a molte variazioni e abbinamenti, soprattutto con verdure di stagione come i . Oggi vi proponiamo una ricetta gustosa e sana, perfetta per una cena invernale.

Ingredienti:

– 1 coniglio intero (circa 1,2 kg)
– 6 carciofi
– 2 spicchi di aglio
– 1 rametto di rosmarino
– 1 tazza di vino bianco secco
– ½ tazza di brodo vegetale
– 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
– sale e pepe nero q.b.

Preparazione:

1. Pulite i carciofi: privarli delle foglie esterne, tagliare la punta e il gambo, sbucciare il gambo e tagliare a metà o a quattro parti, in base alla loro grandezza.

2. Prendere il coniglio e tagliarlo a pezzi, iniziando dalle zampe e continuando con le cosce e le ali. Infine, con l’aiuto di un coltello ben affilato, dividi il coniglio in quattro parti: due parti corrisponderanno alla schiena e alle cosce, le altre due alle ali e alla testa.

3. In una pentola abbastanza grande, scaldate l’olio extravergine di oliva e l’aglio, schiacciato leggermente. Aggiungere i pezzi di coniglio e farli rosolare su entrambi i lati fino a quando diventa marrone, circa 10 minuti. Rimuovere la carne dalla pentola e tenerla da parte.

4. Aggiungere i carciofi, il rosmarino e aggiustare di sale e pepe nero. Mescolare bene e lasciar cuocere per circa 5 minuti fino a quando i carciofi diventano morbidi.

5. Aggiungere poi il coniglio alla pentola con i carciofi, il vino bianco e il brodo vegetale. Coprire con un coperchio e lasciar cuocere su fuoco medio-basso per circa 40-45 minuti, mescolando di tanto in tanto.

6. Quando il coniglio risulta tenero, spegnere il fuoco e servire caldo, decorando con qualche rametto di rosmarino fresco.

Questa ricetta è una vera delizia per tutti gli amanti del coniglio e dei carciofi. Il piatto è sano, equilibrato e ricco di nutrienti, come proteine, fibre, ferro e vitamina C. Inoltre, i carciofi sono noti per le loro capacità depurative e digestive, contribuendo quindi a mantenere il nostro organismo in piena salute.

Per rendere questa ricetta ancora più sana, si può ridurre la quantità di olio extravergine di oliva e di sale, aggiungere maggiori spezie ed erbe aromatiche per renderla ancora più gustosa. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!