Le salsicce e i broccoli sono due ingredienti molto versatili in cucina, che si sposano alla perfezione creando piatti deliziosi e nutrienti. Oggi vogliamo condividere con voi una ricetta semplice ma gustosa che saprà conquistare i palati di grandi e piccini: la pasta con salsicce e broccoli.

La prima cosa da fare è preparare gli ingredienti. Per quattro persone, occorrono 400 grammi di pasta corta (preferibilmente rigatoni o penne), 2 salsicce fresche, 1 mazzo di broccoli, 2 spicchi d’aglio, 1 cipolla media, sale e pepe q.b., 50 ml di olio extravergine di oliva e 50 gr di parmigiano grattugiato.

Iniziamo cuocendo i broccoli, che vanno puliti e divisi in cimette. Mettiamoli in una pentola con dell’acqua salata e facciamoli bollire per circa 10 minuti, fino a quando saranno morbidi ma non sfatti. A questo punto, scoliamoli e teniamoli da parte.

In una padella antiaderente, facciamo scaldare l’olio extravergine di oliva e aggiungiamo la cipolla tritata finemente. Facciamo appassire la cipolla a fiamma media, aggiungiamo l’aglio tagliato a pezzettini e poi le salsicce, già spellate e sbriciolate. Facciamo rosolare le salsicce finché non si saranno ben dorate, e aggiungiamo i broccoli precedentemente lessati. Mescoliamo bene il tutto, aggiustiamo di sale e pepe e facciamo cuocere per un paio di minuti.

Nel frattempo, facciamo cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Quando sarà al dente, scoliamola, tenendo da parte una tazza di acqua di cottura.

Uniamo la pasta al condimento preparato con le salsicce e i broccoli, mescolando bene. Se la pasta risulta troppo asciutta, possiamo aggiungere un po’ di acqua di cottura. A questo punto, spolverizziamo il tutto con il parmigiano grattugiato e mescoliamo nuovamente per amalgamare il formaggio con il sugo.

La nostra pasta con salsicce e broccoli è pronta. Serviamola ben calda e gustiamola con una buona bottiglia di vino rosso, che esalterà tutti i sapori dei nostri ingredienti.

Questa ricetta è ideale per una cena informale in compagnia di amici o per un pranzo veloce in famiglia. Potete personalizzarla a piacere, aggiungendo, ad esempio, del peperoncino per rendere il piatto un po’ più piccante, o delle olive nere, per arricchire il sapore. In ogni caso, il risultato sarà un piatto saporito e nutriente, che non deluderà le vostre aspettative.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!