Le aringhe salate sono un piatto di pesce molto apprezzato, perfetto da gustare come antipasto o da aggiungere a insalate o piatti di pasta. Prepararle in casa è semplice e ti permette di personalizzare il gusto secondo i tuoi gusti. Ecco la ricetta completa!

Cosa serve:

  • 500g di aringhe fresche
  • 100g di sale grosso
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 limone
  • 1 cucchiaio di aneto secco

Come si preparano le aringhe salate:

1. Inizia pulendo le aringhe. Rimuovi le interiora e lavale sotto l’acqua fredda corrente. Asciugale con cura utilizzando della carta assorbente.

2. Prepara una ciotola con acqua fredda e aggiungi il sale grosso e lo zucchero. Mescola bene fino a quando i granelli di sale si saranno completamente sciolti.

3. Immergi le aringhe nella salamoia che hai preparato, assicurandoti che siano completamente coperte. Copri la ciotola con un coperchio o con della pellicola trasparente e metti in frigorifero per almeno 24 ore.

4. Dopo il tempo di marinatura, riempi una pentola con acqua fredda e versa il succo di limone. Porta l’acqua a ebollizione.

5. Scolare le aringhe dalla salamoia e sciacquarle sotto acqua fredda per eliminare il sale in eccesso. Mettile nella pentola con l’acqua bollente e cuocile per circa 2-3 minuti.

6. Scolale dall’acqua bollente e lasciale raffreddare.

7. Prima di servire, spolvera le aringhe con l’aneto secco per aggiungere una nota di freschezza. Puoi aggiungere anche qualche fetta di limone come decorazione, se vuoi.

Come conservare le aringhe salate:

Le aringhe salate possono essere conservate in frigorifero per diversi giorni, fino a una settimana. Assicurati di tenerle in un contenitore ermetico o avvolte in pellicola trasparente per evitarne l’essiccazione.

Come utilizzare le aringhe salate:

Le aringhe salate sono incredibilmente versatili. Puoi gustarle semplicemente da sole come antipasto, accompagnate da pane o crostini. Puoi anche aggiungerle a insalate o piatti di pasta per arricchire il sapore. La loro consistenza saporita porterà un tocco speciale ad ogni piatto.

Ora che hai imparato a preparare le aringhe salate, non esitare a sperimentare con spezie e aromi diversi per ottenere il gusto perfetto per te. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!