Avete mai provato a preparare un polpettone di carne delizioso proprio come lo faceva vostra nonna?
Se amate i piatti tradizionali che scaldano il cuore e riportano alla mente ricordi d’infanzia, allora questa ricetta è perfetta per voi! Seguite i passi e preparate un polpettone succulento che lascerà tutti a bocca aperta.
Quali ingredienti sono necessari?
Per preparare un polpettone di carne delizioso, avrete bisogno di 500 grammi di carne macinata (preferibilmente manzo o una miscela di manzo e maiale), 1 uovo, 1 cipolla tritata finemente, 2 spicchi d’aglio schiacciati, 1/2 tazza di pangrattato, 1/4 di tazza di latte, 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato, sale e pepe qb.
Come si prepara il polpettone?
Iniziate pre-riscaldando il forno a 180°C. In una ciotola grande, mescolate la carne macinata, l’uovo, la cipolla tritata, l’aglio schiacciato, il pangrattato, il latte, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe. Amalgamate bene tutti gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto uniforme.
Che forma deve avere il polpettone?
Potete dare al vostro polpettone la forma tradizionale ovale o una forma a tondo, come preferite. Su una teglia da forno, disponete una striscia di carta da forno e mettete il polpettone sopra. Usate le mani per dargli la forma desiderata, schiacciandolo leggermente nella parte superiore per ottenere una superficie uniforme.
Cosa dovrei fare prima di infornare il polpettone?
Prima di infornare il polpettone, spennellate la superficie con un po’ di olio d’oliva per renderla dorata e croccante durante la cottura. In alternativa, potete anche spalmare una sottile striscia di ketchup sulla parte superiore per un tocco extra di sapore.
Quanto tempo deve cuocere il polpettone?
Il polpettone di carne dovrà cuocere in forno per circa 60-70 minuti, o fino a quando la temperatura interna raggiunge i 70-75°C. Durante la cottura, controllate il polpettone per assicurarvi che non si bruci. Se notate che la parte superiore sta diventando troppo scura, potete coprirla con un foglio di alluminio.
Come servire il polpettone?
Il polpettone di carne è delizioso servito caldo con una salsa di pomodoro o una salsa al vino. Potete tagliarlo a fette spesse e accompagnarlo con purè di patate, contorni di verdure o una fresca insalata mista. È anche ottimo da mangiare freddo il giorno successivo in un panino o in un’insalata tiepida.
Posso congelare il polpettone avanzato?
Certamente! Se vi avanza del polpettone, lasciatelo raffreddare completamente e poi avvolgetelo saldamente in pellicola trasparente o in un sacchetto per alimenti. Potete conservarlo nel congelatore fino a 3 mesi. Per utilizzarlo, scongelatelo in frigorifero durante la notte e poi riscaldate le fette nel forno preriscaldato o nel microonde.
Con questa ricetta, sarete in grado di preparare un polpettone di carne delizioso che farà venire l’acquolina in bocca a tutti i vostri ospiti. Sperimentate con gli ingredienti e aggiungete eventualmente delle spezie come paprika o origano per renderlo ancora più saporito. Prendetevi il tempo di preparare e gustare questo piatto tradizionale e vi sentirete avvolti da un amore familiare che solo un polpettone fatto in casa può offrire. Buon appetito!