Cosa ti serve?
- 2 colombacce, spennate e pulite
- 2 cipolle medie, tritate
- 2 carote medie, tagliate a dadini
- 2 gambi di sedano, tagliati a dadini
- 4 spicchi di aglio, tritati
- 1 tazza di brodo di pollo
- 1 tazza di vino bianco
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- Olio d’oliva
- Sale e pepe nero macinato al momento
- Prezzemolo fresco, tritato
Come preparare il colombaccio al sugo?
1. Inizia scaldando un po’ di olio d’oliva in una pentola grande a fuoco medio-alto. Aggiungi le cipolle, le carote, il sedano e l’aglio tritati e soffriggi fino a quando le verdure si ammorbidiscono, mescolando di tanto in tanto.
2. Aggiungi il colombaccio spennato e pulito alla pentola e rosolalo da tutti i lati fino a quando diventa dorato. Assicurati di girare il colombaccio regolarmente per una cottura uniforme.
3. Quando il colombaccio è ben rosolato, aggiungi il vino bianco e lascia evaporare per qualche minuto. Questo aiuterà ad eliminare il sapore selvatico del colombaccio.
4. Una volta che il vino è evaporato, aggiungi il concentrato di pomodoro, il brodo di pollo, il sale e il pepe nero macinato al momento. Mescola bene tutti gli ingredienti per distribuire il sapore.
5. Riduci il fuoco a medio-basso, copri la pentola con un coperchio e lascia cuocere per circa 2-3 ore o finché il colombaccio non sarà tenero. Durante la cottura, controlla il sugo di tanto in tanto e aggiungi un po’ di acqua se necessario.
6. Quando il colombaccio è tenero, togli la pentola dal fuoco e lascia riposare per alcuni minuti. Cospargi il prezzemolo fresco tritato sulla preparazione e mescola delicatamente.
7. Il tuo colombaccio al sugo è pronto per essere servito! Preparati a gustare questa deliziosa pietanza con del pane croccante o con polenta.
Ora che conosci la ricetta per cucinare il colombaccio al sugo, puoi sperimentare con questa prelibatezza culinaria tradizionale. Questo piatto richiede un po’ di tempo e attenzione, ma il risultato finale sarà sicuramente apprezzato da famiglia ed amici. Gustati ogni morso di questo piatto saporito e goditi il gusto della cucina italiana tradizionale.