Il giornalismo investigativo è stato il suo primo amore, ed è stato proprio grazie a questo che ha visto la luce la sua opera più famosa: “I Signori della Guerra”. Un libro inchiesta in cui Iacona descrive i legami tra la politica e il sistema di produzione delle armi, che ha portato alla formazione di una vera e propria casta di uomini d’affari che commercializzano guerre e conflitti all’interno e fuori dei confini nazionali. Questo libro ha ottenuto un grande successo di critica e di pubblico, portando Riccardo Iacona a ricevere numerosi premi e onorificenze.
“La Storia di una sola città”, “L’Assedio” e “L’Italia che muore” sono altre opere che hanno visto Iacona impegnato con tematiche molto diverse, ma accomunate dalla grande attenzione per la reale condizione sociale e politica del nostro paese.
Riccardo Iacona è stato anche uno dei protagonisti della lotta contro le mafie, affrontando il tema con grande impegno ed efficacia nei suoi libri e nei programmi televisivi. Ha sempre sostenuto l’importanza della divulgazione culturale come strumento per combattere la criminalità organizzata.
Negli ultimi anni l’impegno di Iacona si è spostato sempre più verso la divulgazione della cultura scientifica. Nel 2016 ha pubblicato “Viaggio nel cosmo”, dove ha raccontato in modo semplice e avvincente le scoperte più importanti della fisica moderna, uno degli argomenti che più lo appassionano.
Inoltre, Iacona ha dedicato molto tempo e impegno alla realizzazione di programmi televisivi di divulgazione scientifica ed è stato uno dei volti di punta di “Passaggio a Nord Ovest”, programma che ha contribuito a diffondere la cultura scientifica tra le masse.
Riccardo Iacona ha sempre rifiutato di essere considerato un “opinionista”, preferendo definirsi un giornalista. La sua scrittura si caratterizza per un tono pacato e argomentativo, sempre basato su una ricerca approfondita dei fatti e delle fonti.
La sua attività giornalistica gli ha permesso di incontrare innumerevoli personalità di spicco della politica, della cultura e della scienza. Tuttavia, Iacona non ha mai perso di vista la realtà sociale e le esigenze della popolazione, mantenendo sempre un atteggiamento critico e costruttivo nei confronti del potere politico ed economico.
In una società in cui la disinformazione e la superficialità giornalistica sembrano essere sempre più diffuse, la figura di Riccardo Iacona si erge come un faro di serietà e di rigore professionale. Una figura che ha saputo fare della sua passione per la ricerca della verità e della conoscenza il motore della sua carriera, mantenendo sempre un atteggiamento umile e sensibile alle esigenze della società.
In conclusione, Riccardo Iacona rappresenta uno dei principali punti di riferimento del giornalismo investigativo e della divulgazione culturale in Italia. La sua carriera è caratterizzata dall’attenzione per la realtà sociale e politica, dalla voglia di conoscenza e dalla continua ricerca della verità. Un esempio di impegno civile e professionale, di cui il nostro Paese ha bisogno.