Le tecnologie come gli smartphone e i social media hanno reso possibile il reporter diffuso. Oggi, qualsiasi persona può semplicemente scattare una foto o un video e condividerlo su una qualsiasi piattaforma social, come Facebook, Twitter, Instagram etc., e rendere così pubblico ciò che sta accadendo nella sua vita o nel suo territorio.
Ma il reporter diffuso non è solo un fenomeno legato alla tecnologia: è anche un modo per far emergere la voce delle persone comuni in un mondo in cui i media tradizionali hanno spesso un punto di vista molto selettivo. I media mainstream infatti, non coprono sempre le storie che sono importanti per la gente comune, soprattutto se non sono accattivanti dal punto di vista commerciale e non raggiungono i numeri di rating desiderati.
Ci sono molti esempi di come il reporter diffuso sia stato in grado di far emergere storie importanti che altrimenti sarebbero passate inosservate. Ad esempio, il 2014 in Ucraina durante l’Euromaidan scoppiato a novembre del 2013 il mondo intero è stato testimone di ciò che stava succedendo sul terreno grazie ai numerosi video e alle foto che venivano pubblicate sui social media. I reporter diffusi erano sul posto, filmando e scattando foto di ciò che accadeva. I loro resoconti erano condivisi in rete dove venivano visti da milioni di persone.
Certo, come in ogni forma di comunicazione, ci sono anche delle criticità legate alla pratica del reporter diffuso. Il rischio che le notizie vengano pubblicate senza essere verificate e senza essere corrette, che vadano diffondendo fake news e ci si basi sulla loro veridicità, o che si creino polemiche inutili. Inoltre, a volte c’è il rischio che l’opinione pubblica sia manipolata, poiché i media mainstream hanno imparato a usare il reporter diffuso per influenzare l’opinione della gente nel modo che meglio gli conviene.
Pertanto, è importante che il reporter diffuso utilizzi le tecnologie e le piattaforme sociali in modo responsabile e che si faccia carico di verificare le notizie prima di pubblicarle online. Il reporter diffuso, per essere efficace, deve essere attento a ciò che pubblica e deve avere il discernimento necessario per capire cosa sia importante, cosa sia pertinente e cosa sia veramente notizie.
In definitiva, il reporter diffuso è un fenomeno che rappresenta una svolta nella storia del giornalismo, una rivoluzione che ha permesso a molti di noi di diventare, in piccola parte, un giornalista. Grazie all’utilizzo delle sempre nuove e più evolute tecnologie, il reporter diffuso continua a espandersi e ad aumentare il proprio potere nell’ambito della comunicazione. Tuttavia, per evitare le problematiche legate alla critica del reporter diffuso, ognuno di noi abbia il ruolo di far emergere le notizie verificate e soprattutto legate alla realtà dei fatti che accadono giorno per giorno.