Se vivi o lavori nella città di Milano, quasi sicuramente avrai sentito parlare di “Area C”. Ma cosa significa esattamente e quali sono i veicoli autorizzati a circolare in questa zona? In questo articolo risponderemo a tutte le tue domande su questo regolamento sulla circolazione.

Che cos’è l’Area C?

L’Area C è una zona a traffico limitato istituita dal Comune di Milano con l’obiettivo di limitare l’inquinamento atmosferico e il traffico veicolare all’interno del centro cittadino. L’area include gran parte del centro storico di Milano e viene applicata dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30, esclusi i festivi.

Quali sono i veicoli autorizzati ad entrare in Area C?

Per poter circolare liberamente in Area C, è necessario rispettare alcuni requisiti stabiliti dal Comune di Milano. I veicoli autorizzati ad entrare in questa zona sono:

  • Automobili, compresi i veicoli elettrici e a metano/GPL;
  • Moto, scooter e ciclomotori;
  • Autobus e mezzi di trasporto pubblico;
  • Taxi, se dotati di autorizzazione rilasciata dal Comune di Milano;
  • Veicoli di pronto intervento;
  • Veicoli adibiti al trasporto di persone con ridotta mobilità.

Ricorda che anche i veicoli autorizzati devono comunque pagare una tariffa giornaliera per poter entrare in Area C. Senza il pagamento della tariffa, il veicolo non potrà circolare all’interno di questa zona.

Come posso sapere se il mio veicolo può entrare in Area C?

Per verificare se il tuo veicolo è autorizzato a circolare in Area C, puoi consultare il sito web del Comune di Milano. Lì troverai una sezione dedicata alla circolazione in Area C dove potrai inserire il numero di targa del tuo veicolo per verificare l’autorizzazione.

Cosa succede se circolo in Area C senza autorizzazione?

Circolare in Area C senza autorizzazione o senza aver pagato la tariffa giornaliera comporta il ricevimento di una multa da parte del Comune di Milano. La multa varia in base al tipo di veicolo e all’eventuale recidiva.

Inoltre, saranno installate telecamere di controllo all’interno dell’Area C per monitorare i veicoli che entrano e escono. Se vieni sorpreso a circolare nella zona senza autorizzazione, riceverai una multa a casa tramite il sistema di videosorveglianza.

Come posso pagare la tariffa giornaliera per entrare in Area C?

Per pagare la tariffa giornaliera per l’accesso ad Area C, hai diverse opzioni:

  • Attraverso l’applicazione gratuita “Area C Milano” disponibile per dispositivi Android e iOS;
  • Online, tramite il sito web del Comune di Milano;
  • Nelle attività autorizzate, come tabacchi o edicole;
  • Telefonando al numero dedicato del Call Center del Comune di Milano.

Ricorda di pagare la tariffa prima di entrare in Area C per evitare multe e sanzioni.

L’Area C è un regolamento sulla circolazione molto importante per il Comune di Milano. Conoscere quali veicoli sono autorizzati ad entrare in questa zona e come pagare la tariffa giornaliera è fondamentale per evitare multe e sanzioni. Ricorda sempre di verificare l’autorizzazione del tuo veicolo prima di circolare in Area C e di pagare la tariffa per garantire un corretto rispetto delle regole.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!