La di Ruffini è un metodo di che ci permette di scomporre un polinomio di grado n con coefficienti interi in primi. Questo metodo si basa sulla divisione polinomiale e ci consente di trovare le radici di un polinomio e di esprimere il polinomio come il prodotto dei suoi fattori lineari.

Per utilizzare la regola di Ruffini, dobbiamo prima trovare una radice del polinomio. Una radice può essere qualsiasi numero reale o complesso che rende il polinomio uguale a zero. Possiamo utilizzare il teorema delle radici razionali per identificare le possibili radici razionali, che sono i rapporti dei divisori del termine indipendente diviso per i divisori del coefficiente del termine di grado più alto.

Supponiamo di avere il polinomio P(x) = 2x^3 + 5x^2 – 3x – 2. Dobbiamo trovare una radice razionale di questo polinomio. I divisori del termine indipendente sono ±1, ±2, mentre i divisori del coefficiente del termine di grado più alto sono ±1, ±2. Quindi le possibili radici razionali sono ±1, ±2.

Proviamo ad utilizzare la radice x = 1. Applichiamo la regola di Ruffini dividendo il polinomio P(x) per x – 1:

1 | 2 5 -3 -2
| 2 7 4
—————–
2 7 4 2

Il resto della divisione è 2. Se il resto fosse stato zero, avremmo trovato una radice razionale. Ma poiché il resto non è zero, la radice x = 1 non è una soluzione.

Proviamo adesso con una diversa radice razionale: x = -1. Applichiamo di nuovo la regola di Ruffini dividendo il polinomio P(x) per x + 1:

-1 | 2 5 -3 -2
| -2 -3 6
—————–
2 3 -6 4

Il resto della divisione è 4. Anche in questo caso, il resto non è zero, quindi la radice x = -1 non è una soluzione.

Possiamo continuare la procedura con altre possibili radici razionali fino a trovare una radice che rende il resto zero. Nel nostro caso, scopriamo che la radice x = -2 rende il resto zero:

-2 | 2 5 -3 -2
| -4 -2
——————
2 1 -7 0

Il resto della divisione è zero, quindi la radice x = -2 è una soluzione del polinomio. Possiamo quindi scrivere il polinomio P(x) come:
P(x) = (x + 2) * (2x^2 + x – 7)

Ora possiamo continuare a scomporre il quoziente usando la stessa procedura di divisione polinomiale fino a raggiungere la forma fattorizzata finale.

In conclusione, la regola di Ruffini è un metodo utile per scomporre un polinomio in fattori primi e trovare le sue radici. Utilizzando la divisione polinomiale, possiamo identificare le radici razionali e scomporre il polinomio in fattori. La regola di Ruffini ci offre uno strumento pratico per risolvere problemi di fattorizzazione e semplificazione polinomiale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!