Redditi di lavoro dipendente
Il reddito da lavoro dipendente è il guadagno ottenuto da un individuo che ha un contratto di lavoro subordinato con un datore di lavoro. Questo è il reddito più comune su cui si applica l’IRPEF. Include stipendi, salari, premi, bonus e altri compensi derivanti dall’attività lavorativa presso un datore di lavoro.
Redditi di lavoro autonomo
Il reddito da lavoro autonomo si riferisce al guadagno derivante dall’esercizio di attività professionali o commerciali in forma non subordinata. Questo può includere i redditi di liberi professionisti, imprenditori individuali, artigiani e lavoratori autonomi. Anche i redditi derivanti da partita IVA rientrano in questa categoria.
Redditi da capitale
I redditi da capitale includono gli interessi, i dividendi, i proventi da partecipazioni in società, i redditi da immobili e i redditi finanziari generati da investimenti. Questi redditi sono tassati con aliquote specifiche, diverse da quelle dei redditi di lavoro.
Redditi da locazione
I redditi da locazione derivano dalla proprietà di immobili che vengono affittati. Questi includono affitti residenziali, commerciali o industriali. Gli affitti stagionali, come quelli di case vacanza o di camere in affitto, rientrano anche in questa categoria. L’IRPEF si applica anche a questi redditi.
Redditi diversi
I redditi diversi includono tutti gli altri tipi di reddito che non rientrano nelle categorie precedenti. Ad esempio, i premi vinti alla lotteria o alle scommesse, i proventi derivanti dalla cessione di beni che non rientrano nella sfera dei redditi di lavoro o di capitale, e altri guadagni occasionali.
L’IRPEF colpisce una vasta gamma di redditi, sia di natura lavorativa che patrimoniale. È importante conoscere i redditi soggetti a questa imposta per poter calcolare correttamente l’importo delle tasse da pagare. Si raccomanda di rivolgersi a un professionista fiscale o utilizzare strumenti specifici per stimare le proprie imposte e garantire la corretta ottemperanza agli obblighi fiscali.