del film “La Llorona”

“La Llorona” è un film horror diretto da Jayro Bustamante, che ha debuttato nel 2019 al Festival di Venezia. Basandosi sulla leggenda tradizionale centroamericana di La Llorona, il film segue una famiglia guatemalteca durante la guerra civile degli anni ’80.

Il personaggio principale è Carmen, interpretato da Margarita Kénefic, una donna che ha lavorato come assistente per il dittatore guatemalteco Enrique Monteverde, colpevole di aver attuato una politica violenta contro le minoranze etniche. Quando Monteverde viene portato a processo per crimini contro l’umanità, Carmen diventa l’oggetto di odio e vendetta da parte della popolazione, accusata di averlo aiutato nei suoi crimini.

Mentre la famiglia cerca rifugio nella loro casa, vengono tormentati dalla presenza spettrale di La Llorona, una donna che ha ucciso i propri figli e che ora cerca vendetta. La leggenda dice che la sua presenza significhi morte e sfortuna, e in questo film si intreccia perfettamente con la guerra civile e le atrocità commesse.

Il film ha un forte impatto emotivo grazie a una combinazione di atmosfere claustrofobiche, una colonna sonora inquietante e performance attoriali intense. Kénefic in particolare cattura l’empatia dello spettatore, incarnando una donna che deve affrontare la colpa e la sofferenza causate dalle sue scelte passate.

Sebbene il film sia spaventoso, non è privo di temi sociali e politici importanti. La guerra civile guatemalteca è un argomento che è stato tristemente trascurato nella cultura popolare, ma Bustamante fa un ottimo lavoro nel portarlo alla luce attraverso una struttura horror.

Tuttavia, “La Llorona” non è perfetto. La sua lentezza e il clima di una certa pesantezza possono risultare stancanti per alcuni spettatori. Inoltre, la leggenda di La Llorona può essere sconosciuta a molti fuori dalla cultura centroamericana, e il film non fornisce abbastanza informazioni per renderla facile da seguire per chi non la conosce.

Inoltre, ci sono alcune sequenze che utilizzano vecchi video di notizie che sono fondamentali per la trama ma che sembrano fuori luogo, poco integrati nel resto del film.

In sintesi, “La Llorona” è una visione necessaria per gli appassionati di horror che vogliono una maggiore varietà nella loro esperienza di genere. Il film porta l’attenzione sulla storia politica del Guatemala, e questo è un tema importante che deve essere conosciuto e compreso. La leggenda di La Llorona può non essere familiare a tutti, ma questo non dovrebbe impedire di godersi il film e il suo contesto culturale. Tuttavia, è importante notare che questo non è un film per chi cerca un’esperienza horror leggera; “La Llorona” è intenso, oscuro e potente, e non risparmia nulla quando si tratta di affrontare questi temi.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!