Il reboot, termine che si può tradurre in italiano come riavvio, è una pratica molto diffusa nel mondo dei mass media. Si tratta della possibilità di rilanciare una serie televisiva, un franchise cinematografico o una serie di videogiochi partendo da zero, senza necessariamente seguire la trama della versione precedente.

Questo fenomeno si è diffuso soprattutto negli ultimi anni, tanto che le produzioni che prevedono un reboot sono diventate sempre più numerose. L’obiettivo di un reboot è quello di portare alla luce una storia già conosciuta dal pubblico, che magari è rimasta ferma nel tempo e che potrebbe essere rivalutata grazie a nuovi elementi o a una riscrittura completa della trama.

Il reboot non sempre riesce a piacere ai fan della prima versione, soprattutto se il cambiamento risulta troppo radicale rispetto all’originale. Tuttavia, ci sono diversi casi di successo in cui il reboot ha saputo conquistare il pubblico con una nuova prospettiva sulla storia e dei personaggi ben sviluppati.

Un esempio di successo di un reboot è stato quello della serie televisiva “Battlestar Galactica”. La versione originale era stata trasmessa negli anni ’70 e i fan erano affezionati ai personaggi e alla storia. Nel 2003 è stato annunciato un reboot, che ha visto la luce due anni dopo. La trama della nuova serie era basata su quella originale, ma con importanti modifiche alla struttura e ai personaggi. Nonostante ciò, il reboot ha trovato grande successo e ha conquistato una nuova generazione di fan.

Anche nel mondo del cinema ci sono diversi esempi di reboot che hanno avuto successo. Uno dei casi più famosi è stato quello della saga di “Batman”. Dopo il flop della versione di Joel Schumacher, che aveva portato il supereroe di Gotham nel mondo del kitsch con “Batman & Robin”, la saga sembrava ormai destinata all’oblio. Invece, nel 2005 è stato annunciato un nuovo reboot, diretto da Christopher Nolan e interpretato da Christian Bale. La trilogia, composta da “Batman Begins”, “Il cavaliere oscuro” e “Il cavaliere oscuro – Il ritorno”, è stata uno dei successi più grandi degli ultimi anni e ha consentito a Batman di tornare al centro dell’attenzione.

Anche nel mondo dei videogiochi il reboot sta diventando sempre più diffuso. Un esempio recente è stato quello di “Tomb Raider”. La serie degli anni ’90 aveva visto il successo mondiale della protagonista Lara Croft, ma negli ultimi anni aveva perso smalto. Nel 2013, una nuova versione della serie, intitolata proprio “Tomb Raider”, è stata rilasciata per console di nuova generazione e PC. Il reboot ha modificato completamente la trama e il personaggio di Lara Croft, che è stata resa più umana e meno stereotipata rispetto alla versione originale. Anche in questo caso, la scommessa del reboot è stata vinta, visto che il gioco ha venduto milioni di copie in tutto il mondo.

In conclusione, il reboot è ormai diventato una pratica molto diffusa e apprezzata nel mondo dei mass media. Non sempre riesce a piacere ai fan dell’originale, ma quando viene sviluppato con cura e attenzione può portare a un grande successo. I reboot sono una dimostrazione che le storie e i personaggi possono essere rivisitati in modi nuovi e inaspettati, senza perdere la loro forza e il loro fascino.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!