La prima menzione di Ravello risale al XIV secolo, quando il paese era ancora un borgo fortificato. Durante i secoli successivi, la sua posizione strategica a ridosso delle Alpi e a cavallo della strada che collegava Milano con la Svizzera favorì lo sviluppo di attività come la lavorazione del ferro, la tessitura e la concia delle pelli.
Tuttavia, è la produzione di calzature che ha decretato la fama di Ravello a livello nazionale e internazionale. Nel corso del Novecento, infatti, il paese ha visto sorgere numerose aziende e botteghe specializzate nella realizzazione di scarpe artigianali di alta gamma.
La qualità dei materiali, la cura artigianale dei dettagli e l’attenzione ai dettami della moda hanno fatto di Ravello un punto di riferimento per il mondo della calzatura di lusso. Molte delle marche più prestigiose, infatti, collaborano regolarmente con le botteghe della frazione per creare linee esclusive di scarpe da uomo e da donna.
Ma Ravello non è solo calzature. Il paese vanta anche un ricco patrimonio storico e culturale, che comprende la chiesa di San Vittore e la torre campanaria del XV secolo, la villa Cassina e il parco pubblico di Villa Marzorati.
La chiesa di San Vittore, in particolare, rappresenta uno dei principali monumenti storici di Ravello. La sua facciata in stile barocco, ricca di decorazioni scultoree, si staglia imponete al centro del paese. All’interno, le navate laterali ospitano importanti opere d’arte come la Madonna con Bambino di Bernardino Luini e la Pietà lignea di Giuseppe Bambini.
La villa Cassina, invece, è un esempio di architettura neoclassica del primo Ottocento. L’edificio, costruito come residenza di campagna per la famiglia Cassina, si caratterizza per la sobrietà delle linee e la simmetria delle strutture. Il parco pubblico di Villa Marzorati, invece, è un’ampia area verde attrezzata per il relax, la ricreazione e il divertimento dei visitatori.
Insomma, Ravello rappresenta una destinazione perfetta per tutti coloro che vogliono scoprire la bellezza del territorio milanese, sia dal punto di vista storico e culturale che artistico e artigianale. La frazione, infatti, vanta una ricca offerta di prodotti di alta qualità, dall’abbigliamento alle scarpe, dal cibo alle bevande, fino ai souvenir e alle creazioni artigianali.
Inoltre, grazie alla posizione strategica a ridosso delle principali arterie stradali, Ravello è facilmente raggiungibile da Milano e dalle principali città dell’hinterland milanese. Vale davvero la pena di pianificare una visita a questo piccolo gioiello nascosto, dove la tradizione e la modernità si fondono in una perfetta sintesi di eleganza e raffinatezza.