L’orario di preghiera varia da un giorno all’altro e dipende dalle posizioni del sole e della luna. Durante il mese del Ramadan, i fedeli musulmani si svegliano all’alba per la preghiera del Fajr, che avviene prima dell’inizio del digiuno. Questa preghiera è di fondamentale importanza, in quanto segna l’inizio del giornata di digiuno.
Dopo la preghiera del Fajr, i fedeli continueranno il loro digiuno fino al tramonto. Durante questo periodo, le preghiere fondamentali si svolgono nei momenti chiave della giornata. La preghiera del Dhuhr, che avviene a mezzogiorno, è la seconda preghiera più importante. Segue la preghiera dell’Asr, che si svolge nel pomeriggio, e la preghiera del Maghrib che si svolge subito dopo il tramonto.
La preghiera del Isha è l’ultima preghiera fondamentale del giorno, che si svolge dopo il tramonto e prima dell’inizio del digiuno del giorno seguente. È considerata una delle preghiere più importanti perché permette ai fedeli di fare uno spegnimento completo delle loro responsabilità quotidiane e di concentrarsi sulla loro relazione con Dio.
Durante il mese del Ramadan, molte moschee organizzano tarawih, sessioni di preghiera serali speciali. In queste preghiere, i fedeli recitano il Corano in modo completo, generalmente diviso in 30 parti, chiamate juz. Le tarawih sono un momento di comunità, in cui i musulmani si uniscono per riflettere sul significato dei versetti recitati e per implorare il perdono e la benedizione di Dio.
Per coloro che desiderano osservare il Ramadan con devozione, è essenziale seguire attentamente gli orari di preghiera stabiliti dal calendario. Ogni giorno, gli orari di preghiera variano leggermente, quindi è fondamentale consultare il calendario religioso per essere aggiornati sugli orari esatti.
I musulmani possono fare affidamento su una serie di risorse per accedere agli orari di preghiera. Oggi, molte moschee pubblicano i loro orari di preghiera online, sui loro siti web o attraverso app dedicate. Inoltre, sono disponibili anche calendari di preghiera stampati, che possono essere trovati presso librerie islamiche o moschee locali.
Il digiuno del Ramadan è uno dei pilastri fondamentali dell’Islam e richiede sacrificio e dedizione da parte dei fedeli. Seguire gli orari di preghiera del calendario religioso è uno dei modi per vivere il Ramadan in modo autentico e spirituale. Nel 2023, i musulmani di tutto il mondo si uniranno per celebrare il Ramadan con devozione e rispetto, seguendo attentamente gli orari di preghiera stabiliti dal calendario.