Rajiv Gandhi è stato educato nel prestigioso Doon School e successivamente ha completato i suoi studi in Ingegneria Meccanica presso la University of Cambridge nel Regno Unito. Nonostante le sue aspirazioni accademiche e il suo talento come ingegnere, il destino ha diretto Rajiv verso la politica quando, nel 1981, suo fratello Sanjay Gandhi morì in un incidente aereo. Questo tragico evento ha portato Rajiv a diventare l’erede politico della famiglia,riempendo il vuoto lasciato da suo fratello.
Rajiv Gandhi è salito al potere come sesto Primo Ministro dell’India nel 1984, in seguito all’assassinio di sua madre, Indira Gandhi. È stato il più giovane Primo Ministro dell’India, con appena 40 anni. Durante il suo mandato, Rajiv Gandhi ha lavorato per modernizzare l’economia indiana e sviluppare l’infrastruttura del paese.
Una delle sue iniziative più importanti è stata la liberalizzazione dell’economia indiana attraverso l’introduzione di politiche che hanno attratto gli investimenti stranieri diretti e aperto nuove porte al commercio internazionale. Il suo obiettivo era quello di trasformare l’India da un’economia prevalentemente agricola a una economia industrializzata e tecnologicamente avanzata. Rajiv Gandhi ha implementato politiche di riforma in settori chiave come l’agricoltura, l’istruzione e l’energia, rendendoli accessibili e sostenibili per milioni di indiani.
Tuttavia, il mandato di Rajiv Gandhi è stato segnato anche da tragedie. Nel 1984, poche settimane dopo aver assunto l’incarico di Primo Ministro, si è verificato il massacro di Sikh a Delhi, in cui migliaia di Sikh furono uccisi in risposta all’assassinio di Indira Gandhi da parte dei suoi due guardie del corpo sikhs. Rajiv Gandhi ha condannato questi violenti attacchi e ha lavorato per promuovere la pace e l’armonia religiosa in India.
Nel 1991, Rajiv Gandhi è stato assassinato mentre era in campagna elettorale a Sriperumbudur, Tamil Nadu. Un membro separatista dello Sri Lanka ha fatto esplodere una bomba durante un comizio, uccidendo Rajiv Gandhi e altre 14 persone. Questo tragico evento ha sconvolto l’India e il mondo intero, lasciando un vuoto nella politica indiana che è stato difficile da colmare.
Nonostante la sua prematura scomparsa, l’eredità di Rajiv Gandhi vive ancora oggi. È stato un leader visionario che ha cercato di costruire un’India moderna e progressista. Il suo contributo al progresso del paese è evidente nel crescente ruolo del settore tecnologico indiano e nella sua posizione nel panorama economico globale.
Rajiv Gandhi continuerà ad essere ricordato come un grande uomo, un politico straordinario e un leader che ha lasciato un’impronta duratura sulla storia dell’India. La sua visione, il suo impegno e la sua dedizione al bene del popolo indiano lo rendono un esempio per le future generazioni di politici e cittadini. Rajiv Gandhi sarà sempre ricordato come una figura iconica nel panorama politico indiano del XX secolo.