Il titolo dell’album, Questo piccolo grande amore, è un riferimento all’amore umano, quello che ti fa sentire vivo, quello che ti fa sentire energico, quello che ti fa sentire felice. All’interno del disco troviamo, infatti, una serie di canzoni che trascinano l’ascoltatore in un vero e proprio vortice di emozioni. Le canzoni sono prevalentemente d’amore, ma non mancano brani impegnati socialmente e politicamente come ‘Piazza Grande’, in cui l’artista descrive la violenza che spesso accompagnava le manifestazioni studentesche dell’epoca.
Il pezzo che dà il nome all’album, “Questo piccolo grande amore”, rappresenta l’apice del disco. La canzone parla di un amore puro e profondo che supera ogni ostacolo e che regala alla vita un senso e una gioia insuperabile. Il testo del brano è stato scritto dallo stesso Baglioni, che ha saputo descrivere in modo magistrale le emozioni che si provano quando si ama veramente qualcuno.
Altri brani molto significativi dell’album sono “Sabato pomeriggio”, in cui l’artista racconta la passione trascinante delle scoperte amorose di un giovane ragazzo al liceo. L’intreccio amoroso è descritto attraverso un linguaggio quasi cinematografico e visivamente coinvolgente. Sempre sul tema dell’amore, troviamo “Amore bello”, un brano che si focalizza sui momenti difficili della vita di coppia, sulle difficoltà della convivenza e sulle attese spesso infondate. La canzone diventa quindi un inno al potere dell’amore capace di superare tutte le insidie della quotidianità.
Ma l’album non ha solo canzoni d’amore. Ci sono anche diverse ballate incentrate sulla critica politica e sociale dell’epoca, come “Piazza Grande” o “Quando sarai grande”. Nel primo brano l’autore descrive la violenza che spesso accompagnava le manifestazioni studentesche dell’epoca, mentre nel secondo brano l’autore riflette sull’insufficiente educazione rivolta ai bambini e alla costruzione di un futuro degno.
Questo piccolo grande amore è stato un album rivoluzionario nel panorama della musica italiana degli anni ’70, e ha fatto dell’autore una vera e propria icona della musica. Con le sue canzoni d’amore, ma anche con le sue canzoni impegnate, Claudio Baglioni è riuscito a creare un’esperienza emozionale universale, che ha travalicato i confini della musica italiana.
La ristampa del disco nel 2002 ha confermato l’importanza dell’album, rendendo evidente come il contenuto e la potenza emotiva delle canzoni fossero ancora attuali anche dopo trent’anni dalla loro pubblicazione originale. Questo piccolo grande amore è diventato un simbolo della musica italiana, e la sua influenza si è fatta sentire su molte altre generazioni di musicisti italiani. Senza dubbio, uno degli accurati dischi degli anni ’70 del panorama musicale italiano, che ha saputo conquistare il cuore degli italiani grazie alle sue emozioni e alla bellezza dei testi delle canzoni.