Se sei uno studente di italiano, avrai sicuramente sentito parlare dei pronomi relativi. Ma quali pronomi sono considerati pronomi relativi? Continua a leggere per scoprire la risposta a questa domanda comune.

Cosa sono i pronomi relativi?

I pronomi relativi, come suggerisce il nome, sono pronomi che stabiliscono una relazione tra una proposizione principale e una proposizione dipendente. Sostituiscono un sostantivo o un gruppo di parole nella proposizione dipendente e consentono di combinare frasi in modo più conciso.

Quali pronomi sono considerati relativi?

I pronomi relativi in italiano sono:

  • Che
  • Cui
  • Che cosa / Cosa
  • Che cosa che
  • Che cosa che cosa
  • Il quale / La quale
  • Il che
  • Che cosa che

Tutti questi pronomi possono essere seguiti da un verbo nella proposizione dipendente. Serve notare che alcuni di questi pronomi possono anche essere combinati con una preposizione per formare nuove forme, come “a cui”, “per cui”, “con cui”, “su cui” ecc.

Come si utilizzano i pronomi relativi?

I pronomi relativi sostituiscono un sostantivo o un gruppo di parole nella proposizione dipendente. Ad esempio:

“Ho letto il libro che mi hai consigliato”.

In questa frase, “che” sostituisce “il libro”.

È importante notare che, a differenza dell’inglese, in italiano il pronome relativo si colloca all’inizio della proposizione dipendente.

Vediamo un altro esempio:

“L’uomo con cui ho parlato era molto gentile”.

In questa frase, “con cui” sostituisce “l’uomo”.

Ricorda che i pronomi relativi devono sempre essere concordati in genere e numero con il sostantivo a cui si riferiscono. Ad esempio, “il quale” si concorda in genere e numero con il sostantivo a cui fa riferimento.

I pronomi relativi sono un elemento importante nella lingua italiana e consentono di collegare frasi in modo efficace. Ora che sai quali pronomi sono considerati relativi, puoi utilizzarli correttamente nelle tue comunicazioni in italiano. Spero che questo articolo ti sia stato utile!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!