Se ti dico tarantola, probabilmente la tua mente si riempie di immagini di un ragno grande, peloso e minaccioso. Ma sai che alcune tarantole hanno più occhi di quanto tu possa immaginare? Questi affascinanti aracnidi sono oggetto di meraviglie e misteri che, a volte, possono risultare incredibili. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su queste strane creature.
Quante occhiaie hanno le tarantole?
Le tarantole hanno generalmente otto occhi, ma alcune specie possono avere anche un numero maggiore di occhi. Ad esempio, le tarantole del genere Segestria hanno ben dodici occhi, posizionati a coppie su due righe. Questa caratteristica è una peculiarità tra le tarantole e le rende davvero uniche.
A cosa serve avere tanti occhi?
Gli occhi delle tarantole hanno differenti funzioni. I quattro occhi più grandi situati nella parte anteriore del corpo sono chiamati “occhi principali” e sono sensibili alla luce e al movimento. Questi occhi permettono loro di identificare prede o predatori nelle vicinanze. Gli altri occhi, più piccoli, hanno una funzione meno importante nel riconoscimento visivo.
Qual è il ruolo dei peli sulla tarantola?
I peli sulla tarantola svolgono un ruolo fondamentale nella sua sopravvivenza. Alcuni di questi peli sono sensibili al movimento dell’aria e le permettono di percepire la presenza di una potenziale minaccia. Altri peli, chiamati “urticanti” o “irritanti”, producono una sostanza che può causare prurito o febbre se viene a contatto con la pelle umana. Queste difese naturali assicurano alla tarantola un certo grado di protezione dai suoi nemici.
Cosa mangiano le tarantole?
Le tarantole sono predatrici carnivore. Si nutrono principalmente di insetti, come grilli e scarafaggi, ma possono anche cacciare piccoli vertebrati, come altri ragni o lucertole. La tarantola utilizza i suoi potenti cheliceri e i suoi lunghi arti per catturare la preda, poi inietta veleno per paralizzarla e infine la dissolve con gli enzimi digestivi.
Sono pericolose per gli esseri umani?
In generale, le tarantole non sono pericolose per gli esseri umani. Sebbene possano mordere se si sentono minacciate, il loro morso è solitamente innocuo e può causare solo un lieve fastidio. Tuttavia, le specie urticanti possono rappresentare un rischio per le persone allergiche, che potrebbero sviluppare una reazione più grave.
Possono essere domestiche?
Alcune persone scelgono di tenere le tarantole come animali domestici. Questi esemplari vengono allevati in cattività e, se vengono prese le giuste misure precauzionali, possono essere mantenuti in modo sicuro. Tuttavia, è importante ricordare che le tarantole non sono animali domestici tradizionali e richiedono cure e ambiente specifici.
In conclusione, le tarantole con tanti occhi sono creature affascinanti che nascondono molti segreti. I loro occhi, i loro peli e le loro abitudini alimentari rendono questi aracnidi unici nel loro genere. Se hai mai la possibilità di osservare da vicino una tarantola, cerca di apprezzarne la bellezza e ricorda che dietro il suo aspetto minaccioso si nascondono meraviglie e misteri che ci aiutano a comprendere meglio il mondo naturale.