Le marinati sono piatti tradizionali della cucina scandinava con un gusto distintivo che richiede una scelta di vino altrettanto speciale per accompagnarlo. La marinatura conferisce alle aringhe un sapore acido e leggermente dolce, che richiede un vino con una buona acidità e un gusto pulito. Quindi, quale vino sarebbe l’abbinamento perfetto per questi deliziosi pesci?

Uno dei vini più comunemente consigliati per abbinare alle aringhe marinati è il vino bianco secco. La sua acidità aiuta ad equilibrare la dolcezza della marinatura, offrendo un contrasto piacevole e una freschezza alla degustazione. Il Riesling è un’ottima scelta, con il suo caratteristico aroma di lime e note di agrumi che si sposano bene con il sapore aringhe. Altri vini bianchi da considerare sono il Sauvignon Blanc e il Verdicchio, entrambi noti per la loro acidità e il profilo gustativo agrumato.

Per coloro che preferiscono i vini rossi, potrebbero essere dubbiosi sull’abbinamento con le aringhe marinati. Tuttavia, alcuni vini rossi leggeri, come il Pinot Noir, possono sorprendentemente complementare il sapore delle aringhe. Il Pinot Noir offre una leggerezza nella consistenza e un gusto fruttato, che si armonizza bene con la marinatura dolce delle aringhe. Alcuni Pinot Noir deliziosi provengono dalle regioni di Borgogna in Francia o dalla Nuova Zelanda.

Se si è alla ricerca di un vino più insolito per abbinare alle aringhe marinati, si può optare per uno spumante brut o extra brut. La frizzantezza e l’acidità dello spumante possono fare da contrappunto al sapore dolce delle aringhe, creando un abbinamento vivace e fresco. L’alta acidità dello spumante aiuta inoltre a pulire il palato dagli oli delle aringhe, lasciando un gusto pulito e piacevole.

Un altro vino da considerare sarebbe un vino rosato secco. Un rosato asciutto equilibra la dolcezza delle aringhe marinati con la sua acidità, regalando una combinazione di sapori perfetta per il palato. Un rosato proveniente dalla Provenza in Francia, dove vengono prodotti alcuni dei migliori rosati al mondo, può essere una scelta eccellente.

Infine, non si può dimenticare di menzionare lo Jerez, un vino fortificato originario della Spagna. Le sue note salmastre e il carattere leggermente secco e sapido si sposano bene con le aringhe marinati, creando un abbinamento gustoso e tradizionale. Uno sherries Amontillado o Fino sarebbe un’ottima scelta per sperimentare con le aringhe marinati.

In conclusione, l’abbinamento del vino giusto alle aringhe marinati può fare la differenza tra un pasto mediocre e uno straordinario. I vini bianchi secchi, come il Riesling o il Sauvignon Blanc, sono solitamente la scelta consigliata, ma i vini rossi leggeri come il Pinot Noir e gli spumanti possono sorprendentemente essere una combinazione deliziosa. Non dimentichiamoci del vino rosato secco o dello Jerez, che offrono un abbinamento alternativo e altrettanto gustoso. Alla fine, l’importante è scegliere un vino che si sposi bene con il sapore delle aringhe marinati e che offra una degustazione piacevole al palato.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!