I mirtilli sono frutti aromatici che presentano una leggera acidità e un sapore dolce ma fresco. Queste caratteristiche richiedono un vino che possa bilanciare tali elementi ed esaltare i sapori della crostata.
Un’ottima scelta potrebbe essere un vino dolce ma non eccessivamente dolce, come un Moscato d’Asti. Questo vino italiano è noto per i suoi aromi floreali e fruttati, e per la sua leggera effervescenza. Il Moscato è un perfetto accompagnamento per la crostata ai mirtilli, in quanto la sua dolcezza si armonizza alla perfezione con il gusto fruttato dei mirtilli.
Un’altra opzione potrebbe essere un vino rosso leggero e fruttato, come un Pinot Noir. Questo vino presenta aromi di frutti rossi freschi e una acidità moderata, che si sposano bene con il sapore dei mirtilli. Il Pinot Noir non sovrasta il gusto della crostata, ma lo arricchisce con le sue note di frutta rossa e la sua struttura leggera.
Se si preferisce un vino bianco, si potrebbe optare per un Gewürztraminer. Questo vino aromatico ha un bouquet di fiori e frutta esotica, che si abbina bene con il gusto distintivo dei mirtilli. Il Gewürztraminer può essere dolce o secco, quindi la scelta dipende dal proprio gusto personale e dalla dolcezza della crostata.
Per gli amanti dei vini fortificati, un ottimo abbinamento potrebbe essere un Porto Ruby. Questo vino portoghese presenta un sapore intenso e dolce, con note di frutti di bosco che ben si accostano ai mirtilli. Il Porto Ruby è un vino robusto e corposo, che può essere un bel contrasto alla dolcezza della crostata.
Infine, per i palati avventurosi, si potrebbe provare un vino di frutta come il mirtillo. Questo vino viene prodotto utilizzando i mirtilli stessi, e il risultato è un vino dal gusto intenso e fruttato che si accorda perfettamente con la crostata ai mirtilli. È un’opzione non convenzionale, ma che può sorprendere positivamente.
In conclusione, la scelta del vino per accompagnare la crostata ai mirtilli dipende dal proprio gusto personale e dalle caratteristiche specifiche del dolce. Dal Moscato d’Asti al Pinot Noir, dal Gewürztraminer al Porto Ruby, o anche un vino di frutta come il mirtillo, ci sono molte opzioni tra cui scegliere. L’importante è trovare un vino che bilanci i sapori della crostata, esaltando l’esperienza gustativa complessiva. La prossima volta che preparerai una crostata ai mirtilli, prenditi il tempo necessario per scegliere il vino ideale e goditi questa combinazione deliziosa.