In primo luogo, è importante considerare che la cucina greca è caratterizzata da una forte presenza di a base di pesce e frutti di mare. Questi piatti richiedono un vino bianco fresco e leggero, che non sovrasti i sapori delicati del pesce.
Un’ottima scelta potrebbe essere un vino greco come l’Assyrtiko, proveniente dall’isola di Santorini. Questo vino bianco secco è ricco di mineralità e ha un bouquet di agrumi freschi e note floreali. La sua acidità equilibrata lo rende ideale per accompagnare piatti a base di pesce, come il famoso souvlaki di gamberi.
Ma la cucina greca non si limita solo al pesce. Un’altra specialità culinaria è l’agnello, che può essere cucinato in molti modi diversi, dallo spiedo al forno. Per accompagnare queste delizie, i vini rossi potrebbero essere una scelta più adatta.
Un vino rosso greco consigliato per accompagnare piatti di agnello è il Xinomavro. Questo vitigno indigeno al nord Grecia produce vini con una grande acidità e tannini morbidi, che si sposano perfettamente con l’agnello ricco e saporito. Un’ottima opzione potrebbe essere il Naoussa Xinomavro, con il suo profilo di gusto complesso di frutta rossa, spezie e sottobosco.
Ma la cucina greca offre anche molti piatti vegetariani, come le famose melanzane ripiene e la famosa insalata greca. Per accompagnare questi piatti, un’altra scelta di vino bianco potrebbe essere il Moschofilero.
Il Moschofilero è un vitigno aromatico che produce vini bianchi freschi e vibranti, con note di fiori bianchi e agrumi. Questo vino può bilanciare perfettamente i sapori contrastanti degli ingredienti delle melanzane ripiene e può anche completare la freschezza e la leggera dolcezza dell’insalata greca.
Infine, non si può parlare di cucina greca senza menzionare il famoso dessert Baklava, un dolce a base di noci e miele, con sfoglie croccanti. Per accompagnare questo dolce, un vino dolce e complesso potrebbe essere la scelta migliore.
Il vino di Moscato d’Asti potrebbe essere un abbinamento perfetto con il Baklava. Questo vino dolce italiano ha una fresca effervescenza e un profilo di aroma di frutta tropicale e fiori bianchi. La sua dolcezza equilibrata può bilanciare la ricchezza del Baklava e creare una combinazione gustativa eccezionale.
In conclusione, la cucina greca offre una vasta gamma di sapori autentici e delizie culinarie. E proprio come la scelta degli ingredienti e delle ricette, la scelta del vino per accompagnare la cucina greca richiede una certa attenzione e conoscenza. Scegliere un vino bianco fresco e leggero per i piatti a base di pesce, un vino rosso strutturato per l’agnello e un vino dolce e complesso per i dessert può elevare l’esperienza gastronomica e creare armonia di sapori.