Il primo dei quattro giorni del Palio di Siena è il 29 giugno, giorno di San Pietro patrono della città. Questo giorno si svolgono la celebrazione solenne della Santa Messa nella Cattedrale di Siena con la partecipazione di tutte le Contrade e poi una grande cena, chiamata Cena della provinca, che si tiene sui pavimenti mobili installati nello spazio antistante al Campo.
Il secondo giorno del Palio di Siena è il 30 giugno, definito come il giorno del “volo della rondinella”. Durante la mattina, il Vessillario di ogni Contrada esce in corteo dalla propria sede per recarsi in Piazza del Campo, dove si svolge la tradizionale cerimonia del “volo della Rondinella”. Questa è una fabbrica in legno simbolica che viene trascinata da tre muli: sulla sommità, un fantoccio rappresentante la Giustizia, simboleggiata dalla Rondinella. Nel pomeriggio invece, ognuna delle 17 Contrade del Palio di Siena si ricongsidera per l’esibizione. Si svolge il “tirato delle prime”, ossia la scelta casuale del posizionamento delle rispettive Contrade lungo la piazza, ed il “tratta”, che consiste nella scelta del cavallo in base al sorteggio.
Il terzo giorno del Palio di Siena è il 1 luglio. In questo giorno si tiene l’ultima prova ufficiale, la “provaccia generale”, dove ogni contrada sfilano per la città mostrando a tutti il proprio cavallo, la propria bandiera e il proprio stendardo, accompagnati da un’infinità di sbandieratori e tamburini.
Il quarto e ultimo giorno del Palio di Siena è il 2 luglio, quando si svolge la corsa vera e propria del Palio. La giornata è caratterizzata da un clima di grande elettricità: tutte le Contrade sono in festa, i rioni e le strade sono pieni di gente, danze, balli, canti e soprattutto, i cavalli e i fantini si concentrano in attesa del momento finale.
La corsa si svolge lungo tre giri, i cui primi avvenimenti sono il corteo storico, la benedizione dei cavalli e la presentazione dei fantini. Il famoso Carroccio – una struttura in legno decorata con i colori delle 17 Contrade – sfilano in mezzo alla folla accompagnato dalla Banda Musicale Cittadina. Dopo il corteo storico, la Corsa del Palio inizia. La competizione del Palio di Siena è una corsa di cavalli di origine medioevale, alla quale partecipano diciassette contrade della città di Siena.
La corsa è un’esperienza unica e coinvolgente, un evento che tocca il cuore di tutti i senesi e di tutti gli italiani. La festa del Palio di Siena è un momento di grande allegria e appartenenza, un’occasione per celebrare la propria città, le proprie tradizioni e la propria storia. Il Palio di Siena non è solo una corsa di cavalli, ma rappresenta un insieme di manifestazioni e tradizioni che si svolgono durante tutto l’anno, coinvolgendo lotte, giochi, scommesse e bande musicali.
Con i suoi quattro giorni di celebrazioni, la corsa del Palio di Siena rappresenta una delle manifestazioni più importanti dell’intero calendario culturale italiano. Le tradizioni e le emozioni che circondano questo evento secolare sono fonte di orgoglio per tutti i senesi, ma anche per tutti gli italiani che vi partecipano, consentendo di apprezzare il senso di appartenenza alla propria città e alla propria storia.