La quattordicesima pensionistica, o più semplicemente quattordicesima, è un bonus che viene erogato annualmente a determinate categorie di pensionati. Ma quali sono i requisiti per poter beneficiare di questa prestazione? Scopriamolo insieme.

Chi può richiedere la quattordicesima pensione?

La quattordicesima può essere richiesta da diverse categorie di pensionati, tra cui:

  • I pensionati di vecchiaia;
  • I pensionati di invalidità civile;
  • I pensionati di inabilità lavorativa;
  • I pensionati sociali;
  • I pensionati di guerra;
  • I pensionati della Legge Bacchelli;
  • I pensionati ex-Ipost;
  • I pensionati ciechi civili.

È importante sottolineare che non tutti i pensionati rientrano in queste categorie e quindi non tutti sono eleggibili per ricevere la quattordicesima.

Come viene calcolato l’importo del bonus?

L’importo della quattordicesima pensione viene calcolato in base all’importo della pensione mensile ricevuta dal pensionato. In genere, corrisponde al valore di una mensilità completa. Tuttavia, in alcuni casi può variare a seconda della categoria di appartenenza del pensionato.

Quali sono i documenti necessari per richiederla?

Per poter richiedere la quattordicesima, è necessario presentare alcuni documenti, tra cui:

  • La fotocopia del documento d’identità;
  • Il modello ISEE che attesti il reddito del nucleo familiare;
  • La certificazione dell’importo della pensione emessa dall’ente previdenziale di competenza.

È fondamentale avere tutti i documenti pronti e in regola per evitare ritardi nella concessione del bonus.

Come fare richiesta?

La richiesta della quattordicesima pensione si può fare presso l’ente previdenziale di competenza. È possibile presentare la domanda di persona oppure utilizzare i servizi online messi a disposizione dall’ente stesso.

È importante rispettare le scadenze stabilite dall’ente per la presentazione delle domande, al fine di non perdere il diritto al bonus.

La quattordicesima pensione è un importante beneficio che può aiutare i pensionati a far fronte alle spese extra durante l’anno. Ricordiamo che i requisiti per poterne beneficiare variano a seconda della categoria di pensionato. È consigliabile informarsi presso l’ente previdenziale di riferimento per avere tutte le informazioni necessarie e presentare correttamente la richiesta.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!