Quando si parla della salute e del benessere del proprio cane, è fondamentale conoscere e capire i diversi aspetti del suo ciclo riproduttivo. Uno degli aspetti fondamentali da considerare è il periodo in cui avviene il o estro.

Il calore è una fase del ciclo riproduttivo delle femmine dei mammiferi, in cui sono fertili e possono accoppiarsi. Nel caso dei cani, questa fase compare solitamente tra i 6 e i 12 mesi di età, anche se le razze più piccole tendono ad avere cicli più precoci rispetto a quelle più grandi. Una volta che il cane ha raggiunto la maturità sessuale, avrà cicli di calore regolari che si ripeteranno due volte l’anno, anche se ci possono essere delle variazioni individuali.

Durante il periodo del calore, il corpo del cane attraversa diversi cambiamenti fisiologici. Il primo indicatore è un improvviso aumento dei livelli di progesterone, un ormone coinvolto nella preparazione dell’utero per la gravidanza. Successivamente, il cane può mostrare segni di comportamento differenti: possono diventare più affettuose, nervose o ansiose. Inoltre, potrebbero mostrare un aumento della voglia di urinare e delle perdite vaginali sanguinolente.

La durata del periodo di calore varia tra i diversi cani, ma generalmente dura tra 2 e 4 settimane. La fase più fertile, in cui il cane può rimanere incinta, si verifica solitamente tra l’11° e il 14° giorno del ciclo. Durante questo periodo, il cane attirerà l’attenzione dei maschi attraverso segnali chimici e comportamentali.

Se si desidera prevenire una gravidanza indesiderata, è importante prendere le adeguate precauzioni. L’opzione più comune è la sterilizzazione, che può essere eseguita presso un veterinario specializzato. Questo procedimento elimina la possibilità di avere cicli di calore e previene potenziali complicazioni. La sterilizzazione può essere fatta a qualsiasi età, ma è raccomandato farla quando il cane è giovane per massimizzare i benefici per la salute.

È anche possibile utilizzare altre opzioni per prevenire la gravidanza durante il calore del cane. Un’opzione comune è l’utilizzo di compresse anticoncezionali specifiche per cani, che possono inibire l’ovulazione. Questo metodo va comunque utilizzato con cautela, poiché può comportare alcuni effetti collaterali e non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili.

Durante il periodo di calore, è fondamentale prestare particolare attenzione al cane per evitare l’accoppiamento indesiderato. Il cane dovrebbe essere sorvegliato da vicino e tenuto al guinzaglio quando si trovano all’aperto. Inoltre, è consigliabile evitare i parchi per cani o le zone in cui si possano incontrare maschi non castrati.

In conclusione, il calore nelle femmine dei cani è un periodo fisiologico naturale in cui sono fertili e possono accoppiarsi. La durata del calore può variare da 2 a 4 settimane e si verifica solitamente due volte l’anno. È importante prendere le adeguate precauzioni per evitare gravidanze indesiderate, attraverso la sterilizzazione o l’utilizzo di compresse anticoncezionali per cani. In ogni caso, è sempre consigliabile consultare un veterinario per discutere le migliori opzioni per il proprio cane.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!