Va detto che l’effetto dei lassativi può variare da persona a persona e dipendere da diversi fattori, tra cui il tipo di utilizzato, lo stato di salute individuale e la risposta dell’organismo. Tuttavia, in generale, i lassativi di solito iniziano a fare effetto entro 6-12 ore dopo l’assunzione.
I lassativi stimolanti, come il bisacodile o la senna, sono noti per essere tra i più rapidi nel fare effetto. In genere, questi lassativi agiscono entro 6-8 ore dall’assunzione. Stimolano il colon e aumentano le contrazioni muscolari, favorendo lo svuotamento intestinale.
D’altra parte, i lassativi osmotici, come il lattulosio o il polietilenglicole, possono richiedere più tempo per fare effetto. Questi lassativi agiscono aumentando la quantità di acqua nel tratto intestinale, ammorbidendo le feci e facilitando l’evacuazione. Normalmente impiegano dalle 12 alle 72 ore per fare effetto.
Ci sono anche lassativi emollienti o lubrificanti, come l’olio di vaselina o l’olio di ricino, che agiscono coprendo le feci e facilitandone il passaggio attraverso il colon. Questi lassativi possono richiedere da 6 a 12 ore per iniziare a fare effetto.
È importante ricordare che l’assunzione di lassativi non dovrebbe essere un’abitudine regolare e che è sempre bene consultare il proprio medico prima di iniziare un trattamento farmacologico per la stitichezza. I lassativi possono causare alcuni effetti collaterali, come crampi addominali, diarrea o disidratazione, e non risolvono le cause sottostanti della stitichezza.
Per ridurre la probabilità di problemi di stitichezza e l’uso frequente di lassativi, è fondamentale adottare uno stile di vita sano ed equilibrato. Un’alimentazione ricca di fibre, l’assunzione di acqua a sufficienza e l’esercizio fisico regolare possono aiutare a mantenere un buon transito intestinale.
Inoltre, esistono alcune abitudini quotidiane che possono favorire il regolare funzionamento dell’intestino. Ad esempio, riservare del tempo alla stessa ora ogni giorno per utilizzare il bagno, favorire un ambiente tranquillo e rilassante, e non ignorare l’urgenza di andare in bagno.
In conclusione, i lassativi possono essere efficaci nel trattamento dell’occorrenza occasionale di stitichezza, ma è importante fare un uso responsabile di questi farmaci. Sebbene il tempo esatto in cui i lassativi fanno effetto possa variare, in genere possiamo aspettarci un miglioramento entro 6-12 ore dall’assunzione. Tuttavia, è sempre preferibile adottare uno stile di vita sano ed equilibrato per mantenere un transito intestinale regolare e prevenire la stitichezza.