Che dimensioni ha Matera?
Matera si estende su un’area di circa 387 chilometri quadrati. La città è divisa in due parti principali: la parte moderna, chiamata “Città Alta”, e la parte più antica, chiamata “Sassi di Matera”. Quest’ultima è la gemma nascosta della città e viene spesso considerata una delle più antiche città continuamente abitate al mondo.
Cosa sono i Sassi di Matera?
I Sassi di Matera sono un complesso di antiche case scavate nella roccia calcarea. Queste abitazioni, chiamate “sassi”, sono state abitate fin dai tempi preistorici e rappresentano un esempio straordinario di insediamento umano. I sassi sono disposti su due livelli, noti come Sasso Caveoso e Sasso Barisano, con intricate vie e strade che si intrecciano tra di loro.
Qual è la storia di Matera?
Matera ha una storia ricca che risale a migliaia di anni fa. Alcune delle prime tracce di insediamenti umani nella regione risalgono al Paleolitico. La città ha subito influenze da diverse civiltà, tra cui Greci, Romani, Bizantini e Longobardi. Durante il Rinascimento, Matera era un importante centro culturale e artistico.
Perché visitare Matera?
Matera è un luogo unico dove il passato si fonde con il presente. Le sue strade di pietra, i vicoli stretti e le antiche chiese creano un’atmosfera magica che invita a fare un passo indietro nel tempo. Oltre alla sua bellezza storica, Matera è stata anche designata come Capitale Europea della Cultura nel 2019, confermando il suo ruolo di centro culturale e artistico.
La città offre anche una ricca esperienza gastronomica, con cucina tradizionale lucana da assaggiare e degustazioni di vini locali da provare. Matera è anche celebre per i suoi famosi “pane di Matera” e per la produzione di olio d’oliva di alta qualità.
Come arrivare a Matera?
Matera è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Se viaggi in auto, puoi prendere l’autostrada A14 fino a Bari e poi seguire le indicazioni per Matera. Se preferisci il treno, ci sono collegamenti regolari da varie città italiane, come Bari, Roma e Napoli.
Cosa fare a Matera?
A Matera ci sono tante cose da fare e da vedere. Puoi esplorare i Sassi a piedi, scoprendo i numerosi angoli suggestivi, o visitare i siti archeologici della città. Non perdere anche la visita alle numerose chiese rupestri, come la Chiesa di Santa Lucia alle Malve e la Chiesa di San Pietro Caveoso.
Matera offre anche eventi culturali tutto l’anno, come festival di musica, teatro e mostre d’arte. Assicurati di consultare il calendario degli eventi prima di pianificare la tua visita.
- Esplora i Sassi di Matera a piedi
- Visita le chiese rupestri
- Assapora la cucina lucana
- Partecipa agli eventi culturali
- Scopri la produzione di olio d’oliva locale
In conclusione, Matera è una città straordinaria che vale assolutamente la pena visitare. La sua bellezza, la sua storia e la sua cultura unica ti lasceranno incantato. Che tu sia un amante della storia, della natura o della gastronomia, Matera saprà soddisfare tutte le tue aspettative.