I germi sono ovunque e siamo costantemente esposti a loro, sia attraverso il contatto diretto con le persone che attraverso oggetti comuni come vestiti e superfici. Ma quanto tempo possono sopravvivere i germi sui vestiti? E quali sono i rischi di contagio associati? Cerchiamo di scoprire la verità attraverso una rassegna della ricerca scientifica.
Quanto tempo possono sopravvivere i germi sui vestiti?
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista “Germs” nel 2019, i germi possono sopravvivere su diversi tipi di tessuto per diverse ore fino a diversi giorni, a seconda del tipo di germe e delle condizioni ambientali.
Quali sono i tipi di germi che possono sopravvivere più a lungo sui vestiti?
L’influenza, il norovirus e i coronavirus, tra cui il SARS-CoV-2 responsabile della pandemia di COVID-19, possono sopravvivere più a lungo sui vestiti rispetto ad altri germi.
Quali sono i rischi di contagio associati ai germi sui vestiti?
Sebbene il contatto con germi sui vestiti sia generalmente considerato a basso rischio, esistono diversi scenari in cui il rischio di contagio può aumentare. Ad esempio, se i vestiti sono contaminati con secrezioni respiratorie di una persona infetta o con feci, potrebbe verificarsi una trasmissione dei germi a chiunque entri in contatto con quei vestiti.
Come possono i germi sui vestiti essere rimossi o uccisi?
Lavare i vestiti a una temperatura di almeno 60 gradi Celsius può uccidere molti tipi di germi. In alternativa, l’uso di disinfettanti o ammorbidenti specifici può contribuire a eliminare i germi dai vestiti. In ogni caso, è importante seguire le istruzioni di lavaggio del tessuto per garantire un’efficace rimozione dei germi.
Quali precauzioni possiamo adottare per ridurre il rischio di contagio tramite i vestiti?
Per ridurre il rischio di contagio tramite i vestiti, è consigliabile evitare il contatto diretto con le persone infette e lavare regolarmente i vestiti, soprattutto se si è stati esposti a situazioni a rischio, come luoghi affollati o la presenza di persone infette.
I vestiti possono trasmettere la COVID-19?
Sì, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconosce che è possibile il trasferimento del SARS-CoV-2 dai vestiti alle mani, se contaminati, e successivamente al viso, rendendo possibile l’infezione. Tuttavia, il rischio di trasmissione attraverso questa via è considerato relativamente basso rispetto ad altre vie di trasmissione come il contatto diretto con una persona infetta o la presenza di goccioline respiratorie nell’aria.
Quanto spesso dovremmo lavare i nostri vestiti per ridurre il rischio di contagio?
Non c’è una risposta univoca a questa domanda, in quanto dipende dalle situazioni individuali. Tuttavia, il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) raccomanda di lavare regolarmente i vestiti, soprattutto se si è stati a contatto con persone infette o in situazioni a rischio.
In conclusione, i germi possono sopravvivere per diverse ore o giorni sui vestiti, a seconda del tipo di germe e delle condizioni ambientali. Mentre il rischio di contagio attraverso i vestiti è relativamente basso, è importante prendere precauzioni come lavare regolarmente i vestiti e adottare buone pratiche igieniche per ridurre il rischio di trasmissione di germi.