Se sei un appassionato di fumetti, probabilmente conosci Alan Ford, uno dei fumetti italiani più popolari di tutti i tempi. Il primo numero di questa serie è particolarmente ricercato dai collezionisti, ed è normale chiedersi quanto possa costare. In questo articolo, scopriremo il prezzo e la valutazione del numero 1 di Alan Ford.

La storia di Alan Ford

Alan Ford è un fumetto italiano creato da Max Bunker (Luciano Secchi) e Magnus (Roberto Raviola), pubblicato per la prima volta nel 1969. La serie racconta le avventure di un gruppo di agenti segreti comici e goffi, noti come “La Tegolaia”. Alan Ford, il protagonista, è un esperto di travestimenti e con il suo gruppo si imbatte in una serie di situazioni esilaranti.

La rarità del numero 1 di Alan Ford

Il numero 1 di Alan Ford è stato pubblicato nel novembre 1969 dalla casa editrice Corno. A causa delle sue dimensioni inferite rispetto ai numeri successivi, non è facile trovarlo in buone condizioni. Inoltre, il numero 1 è diventato molto raro nel corso degli anni, soprattutto perché molti lettori non si rendevano conto del suo valore e lo usavano come semplice lettura senza conservarlo adeguatamente.

Il prezzo del numero 1 di Alan Ford

Il prezzo del numero 1 di Alan Ford può variare notevolmente a seconda delle sue condizioni e della domanda sul mercato dei collezionisti. In generale, un esemplare in ottime condizioni può costare diverse centinaia di euro, mentre un esemplare in condizioni mediocri o scadenti può costare meno. Se stai pensando di acquistare il numero 1 di Alan Ford, è consigliabile controllare siti di aste online o rivolgersi a negozi specializzati in fumetti da collezione.

La valutazione del numero 1 di Alan Ford

La valutazione del numero 1 di Alan Ford può variare a seconda dei criteri utilizzati dai collezionisti. I parametri più importanti considerati sono: le condizioni dell’esemplare, l’assenza di strappi o macchie, la presenza di eventuali firme degli autori o degli artisti, e l’eventuale presenza di gadget o allegati originali. In generale, un esemplare in ottime condizioni e completo di tutti i suoi elementi originali avrà una valutazione più alta.

  • Condizioni: Un esemplare in ottime condizioni potrebbe valere di più rispetto a uno con segni evidenti di usura o danni.
  • Allegati: Se l’esemplare include gadget o allegati originali come poster o cartoline, potrebbe avere un valore aggiuntivo.
  • Firme degli autori: La presenza di firme degli autori o degli artisti può aumentare il valore del fumetto.

In conclusione, il numero 1 di Alan Ford è un oggetto molto ricercato dai collezionisti per la sua rarità e il suo valore storico. Il prezzo può variare notevolmente a seconda delle condizioni e dei criteri di valutazione utilizzati. Se sei interessato a possedere questo pezzo della storia del fumetto italiano, fai delle ricerche approfondite sul mercato e assicurati di acquistarlo da venditori affidabili.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!