L’Indicazione Geografica Tipica è una delle tre principali designazioni di origine dei vini italiani, insieme alle DOP e alle DOCG. I vini IGT identificano un’area geografica più ampia rispetto alle DOP e alle DOCG e offrono una maggiore flessibilità scelta delle varietà di uva e delle tecniche di vinificazione.
Al momento, l’Italia conta oltre 120 vini IGT, sparsi un po’ in ogni regione. Ad esempio, in Toscana si possono trovare vini IGT come il celebre Toscana IGT, un vino rosso che può essere prodotto con una combinazione di uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e altre varietà. Un altro esempio è il Rosso di Toscana IGT, un vino rosso che può essere ottenuto con uve come Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon.
Ma non è solo la Toscana a vantare una vasta gamma di vini IGT. Anche le regioni del Nord Italia, come Piemonte, Veneto, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia, hanno una solida tradizione nella produzione di vini IGT. Nel Piemonte, ad esempio, si possono trovare vini come il Langhe IGT, un vino rosso prodotto principalmente con uve Nebbiolo, Barbera e Dolcetto. Il Veneto invece è famoso per vini come il Veneto IGT, il cui vitigno principale è il Corvina, utilizzato per produrre Amarone e Valpolicella.
Altre regioni italiane che producono vini IGT sono anche la Sicilia, la Campania, la Puglia e la Calabria. Queste regioni offrono una grande varietà di vini, sia rossi che bianchi, che rappresentano i diversi terroir e le varietà di uve presenti in queste zone. Ad esempio, in Sicilia si possono trovare vini bianchi come il Sicilia IGT, uno dei vini bianchi più apprezzati al mondo, prodotto con uve come il Catarratto e l’Inzolia.
Quindi, quanti sono effettivamente i vini IGT italiani? Come accennato in precedenza, ci sono più di 120 vini IGT in Italia, ognuno con le sue caratteristiche e peculiarità. Ogni vino IGT racconta una storia diversa, rappresentando l’unicità di un territorio, delle tradizioni locali e dell’impegno dei produttori nel preservare la loro eredità vinicola.
I vini IGT italiani sono una scelta eccellente per chi cerca vini di alta qualità, ma desidera anche sperimentare nuove combinazioni di uve o metodi di produzione. Questi vini offrono una grande varietà di opzioni, adatte ad ogni palato e occasione. Dalle note speziate dei vini rossi ai profumi fruttati dei bianchi, l’Italia offre un panorama viticolo ricco e affascinante.
In conclusione, i vini IGT italiani rappresentano una parte significativa della produzione di vino in Italia. Con oltre 120 vini IGT sparsi in tutte le regioni del paese, l’Italia offre ai consumatori una vasta scelta di vini di alta qualità, prodotti in varietà uniche e affascinanti. Ogni bottiglia di vino IGT racchiude la storia e la passione dei produttori italiani, rendendo queste etichette una scelta eccellente per gli amanti del vino.