Se siete appassionati di storia o avete visto il famoso film di James Cameron, saprete sicuramente dell’incidente del Titanic. Ma quanti sono riusciti a sopravvivere a questa tragica tragedia? In questo articolo, condurremo un’indagine approfondita per scoprire il numero esatto dei sopravvissuti del Titanic.

Le cifre ufficiali

Secondo i registri ufficiali, il numero dei sopravvissuti del Titanic è di 706 persone su un totale di 2224 passeggeri a bordo. Ciò significa che solo circa il 32% delle persone a bordo è riuscito a sopravvivere.

Le classi sociali

Analizzando i dati disponibili, scopriamo che il tasso di sopravvivenza varia notevolmente tra le diverse classi sociali presenti a bordo del Titanic. I passeggeri di prima classe hanno avuto maggiori probabilità di sopravvivere rispetto alle altre classi. Circa il 62% dei passeggeri di prima classe è riuscito a scampare alla tragedia, mentre solo il 25% dei passeggeri di seconda classe ha avuto la stessa fortuna. Il tasso di sopravvivenza dei passeggeri di terza classe è stato ancora più basso, solo il 10% è riuscito a salvarsi.

Donne e bambini prima

Un altro fattore che ha influenzato il numero dei sopravvissuti è stata la politica “donne e bambini prima” seguita durante l’evacuazione delle scialuppe di salvataggio. Le donne e i bambini sono stati dati la priorità nello sbarco e ciò ha aiutato ad aumentare il tasso di sopravvivenza tra loro. Circa il 74% delle donne a bordo è riuscito a sopravvivere, mentre solo il 20% degli uomini è stato salvato.

Nazionalità dei sopravvissuti

La ricerca ha anche evidenziato che la nazionalità dei passeggeri poteva influenzare le probabilità di sopravvivenza. I passeggeri di nazionalità americana hanno avuto maggiori probabilità di sopravvivere rispetto ai passeggeri di altre nazionalità. Circa il 38% dei passeggeri americani è riuscito a sopravvivere, mentre solo il 25% dei passeggeri britannici ha avuto la stessa fortuna.

In conclusione, solo il 32% dei passeggeri del Titanic è riuscito a sopravvivere all’incidente. Le classi sociali, la politica “donne e bambini prima” e la nazionalità dei passeggeri hanno influenzato le probabilità di sopravvivenza. Questa tragica storia continua a suscitare interesse e curiosità, e l’indagine approfondita ci aiuta a capire meglio le dinamiche di questa terribile tragedia.

  • Fonte 1: Registro ufficiale del Titanic
  • Fonte 2: Studi accademici sul tasso di sopravvivenza del Titanic
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!