Gruppo 1: Neonati e bambini
Questo gruppo di età comprende i neonati appena nati fino all’età di 5 anni. Durante questi anni, i bambini sviluppano competenze motorie di base, acquisiscono il linguaggio e iniziano a esplorare il mondo che li circonda.
Gruppo 2: Bambini e adolescenti
In questo gruppo di età rientrano i ragazzi dai 6 ai 17 anni. Sono gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza, in cui i bambini frequentano la scuola, sviluppano ulteriori capacità cognitive e sociali, e attraversano importanti cambiamenti fisici e ormonali.
Gruppo 3: Giovani adulti
Questo gruppo di età comprende i giovani dai 18 ai 30 anni. In questa fase della vita, molti giovani terminano gli studi, iniziano a lavorare, formano relazioni romantiche o intraprendono viaggi di scoperta personale. È un periodo di maggiore indipendenza e di sfide nel costruire un’identità adulta.
Gruppo 4: Adulti di mezza età
In questo gruppo di età rientrano le persone dai 31 ai 59 anni. È un periodo in cui molte persone hanno stabilito una carriera, costituito una famiglia e stanno affrontando le sfide quotidiane della vita adulta. La salute fisica e mentale diventa spesso una priorità durante questi anni.
Gruppo 5: Anziani
Questo gruppo di età comprende le persone di 60 anni e oltre. Durante gli anni anziani, molte persone si ritirano dal lavoro, godono di un periodo di meritato riposo e si dedicano a interessi personali. La salute e il benessere diventano un aspetto ancora più importante, e molte persone cercano di mantenere uno stile di vita attivo e sociale.
In sostanza, ci sono cinque gruppi di età principali: neonati e bambini, bambini e adolescenti, giovani adulti, adulti di mezza età e anziani. Ognuno di questi gruppi di età ha le sue caratteristiche uniche e le sue sfide specifiche. Comprendere la distribuzione dei gruppi di età può essere utile per pianificare politiche sociali, programmi educativi e servizi sanitari che soddisfino le esigenze di diverse fasce di età.
-
Fonte:
esempiofonte.it