Gli elementi naturali sono quelli che possono essere trovati sulla terra in forma pura o possono essere ottenuti da sostanze naturali senza la necessità di processi di sintesi chimica.
Nella tavola periodica ci sono 118 elementi, ma solo una parte di essi è considerata naturale. Quindi, quanti sono esattamente?
I 92 elementi naturali nella tavola periodica
Il numero degli elementi naturali nella tavola periodica è 92. Questi elementi includono idrogeno, elio, litio, berillio, boro, carbonio, azoto, ossigeno, fluoro, neon, sodio, magnesio, alluminio, silicio, fosforo, zolfo, cloro, argon e così via.
Tutti questi elementi si trovano naturalmente sulla terra sotto forma di minerali, gas o composti chimici. Ad esempio, l’ossigeno è il componente principale dell’aria che respiriamo, mentre il carbonio è fondamentale nella chimica organica e si trova in tutti gli esseri viventi.
Elementi artificiali e sintetici
Oltre ai 92 elementi naturali, ci sono alcuni elementi che sono artificialmente creati o sintetizzati attraverso processi di fusione nucleare o bombardamento di particelle subatomiche.
Ad esempio, l’americio e il plutonio sono elementi sintetici che vengono prodotti attraverso reazioni nucleari in un laboratorio. Essi non si trovano in modo naturale sulla terra e sono principalmente utilizzati in applicazioni scientifiche e tecnologiche, come nella produzione di armi nucleari o nella generazione di energia nucleare.
In conclusione, ci sono 92 elementi naturali nella tavola periodica. Questi elementi si trovano naturalmente sulla terra e sono di fondamentale importanza per la nostra vita quotidiana. La tavola periodica è uno strumento essenziale per lo studio della chimica e ci permette di comprendere le proprietà e le relazioni tra gli elementi chimici. È interessante notare che ci sono anche elementi sintetici che sono stati creati dagli scienziati, ma i 92 elementi naturali sono i mattoni fondamentali dell’universo che ci circonda.