Attualmente, il numero di senatori a vita è di cinqe. Secondo la Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica può nominare a vita un massimo di cinque cittadini italiani che abbiano reso “servizi al Paese” nei settori dell’arte, della letteratura, della scienza, o nei campi sociali, economici, o per l’unità nazionale.
Come Vengono Scelti i Senatori a Vita?
La scelta dei senatori a vita avviene tramite la nomina del Presidente della Repubblica. Non esistono requisiti formali per poter essere designati senatori a vita, ma la decisione del Presidente dipende dal contributo e dal prestigio che un individuo ha portato al Paese. Questo prestigio può essere nel campo dell’arte, della cultura, della scienza o della politica.
Quali Sono i Senatori a Vita Attuali?
Attualmente, i cinque senatori a vita in Italia sono:
- Giorgio Napolitano, ex Presidente della Repubblica italiana
- Giulio Andreotti, ex Presidente del Consiglio dei Ministri
- Mario Monti, ex Presidente del Consiglio dei Ministri
- Carlo Azeglio Ciampi, ex Presidente della Repubblica italiana
- Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica italiana in carica
Critiche sulla Presenza dei Senatori a Vita
La presenza dei senatori a vita è stata spesso oggetto di critiche nel corso degli anni. Alcuni ritengono che questa figura sia anticostituzionale, perché il Senato dovrebbe essere composto da membri eletti e non da nomine presidenziali. Altri criticano il fatto che i senatori a vita non siano responsabili politicamente davanti agli elettori e abbiano una posizione istituzionale non elettiva.
Tuttavia, nel 2020 è stato approvato un referendum costituzionale che ridurrà drasticamente il numero di senatori a vita. Questo referendum prevede che, a far data dalla legislatura in corso, i senatori a vita non abbiano più il diritto di accedere automaticamente al Senato, ma potranno farlo solo se eletti da una specifica circoscrizione elettorale.
In sintesi, attualmente in Italia sono presenti cinque senatori a vita. Tuttavia, la presenza di questa figura nel panorama politico del Paese è stata oggetto di dibattito e il numero di senatori a vita diminuirà grazie a un recente referendum approvato.