Quando si osserva attentamente un vinile, si può subito notare che ci sono numeri e lettere in diversi punti. Iniziamo con la label, che è quella parte centrale del che si trova proprio sopra il solco dei brani. Qui, di solito, si trovano una serie di informazioni come il nome dell’artista, il titolo dell’album, il catalogo casa discografica e l’anno di pubblicazione.
Il numero di catalogo è molto importante per identificare una specifica versione del vinile, poiché lo stesso album potrebbe essere stato pubblicato più volte con diverse copertine o etichette. Inoltre, può contenere anche il codice ISRC (International Standard Recording Code), che è un identificatore univoco assegnato a ogni brano registrato.
Oltre alla label, ci sono altre parti del vinile che possono contenere numeri o lettere. Sul bordo esterno, usualmente viene stampato il numero di serie del disco, che permette di identificarne la specifica stampa. Questo può essere utile per i collezionisti che cercano versioni rare o particolari. È interessante notare che alcuni numeri di serie sono così distintivi che diventano vere e proprie signature per collezionisti.
Anche il solco dei brani può contenere informazioni aggiuntive. In alcuni casi, è possibile trovare il nome o le iniziali delle persone coinvolte nella registrazione o nella produzione dell’album. Questo include il nome dell’artista, dei musicisti, del produttore e dell’ingegnere del suono. Queste lettere possono essere incise sopra le tracce in modo leggibile o essere scritte in modo più creativo come grafismo.
Infine, ci sono anche alcuni vinili speciali che includono ulteriori numeri e lettere. Ad esempio, alcuni dischi promozionali possono avere un “sticker” apposto sulla copertina che indica informazioni sul brano o sul promo stesso. Altri vinili possono essere numerati a mano o presentare una tiratura limitata.
In definitiva, un vinile può contenere un numero variabile di numeri e lettere, a seconda delle informazioni che la casa discografica ha scelto di includere. Ognuno di questi dettagli contribuisce alla storia e all’estetica del disco, fornendo informazioni e creando un aspetto unico. Per i collezionisti, contare i numeri e le lettere presenti su un vinile può essere un modo interessante per capire l’edizione e la storia dietro quel particolare esemplare.