I cromosomi sono che contengono il materiale genetico di un organismo e sono essenziali per la trasmissione delle informazioni genetiche da una generazione all’altra. Ogni cromosoma contiene una lunga sequenza di DNA, che a sua volta è composta da molti geni.
Per determinare il numero di cromosomi in una specie, gli scienziati utilizzano tecniche di citogenetica. Queste tecniche coinvolgono la colorazione dei cromosomi per renderli visibili al microscopio e l’osservazione e la contabilizzazione del numero di cromosomi.
Nel caso dei cani, il numero di cromosomi è stato stabilito a 78 utilizzando queste tecniche citogenetiche. Questo numero è stato osservato in tutte le varie razze di cani studiate, che includono ad esempio il Labrador Retriever, il Beagle, il Chihuahua e il Bulldog.
La divisione cellulare che porta alla formazione di nuove cellule (compresa la divisione che si verifica durante la crescita e lo sviluppo del cane, così come la divisione che si verifica nella produzione di gameti per la riproduzione) è chiamata mitosi. Durante questa divisione cellulare, ogni cromosoma viene duplicato in modo che ogni nuova cellula abbia una copia completa degli 78 cromosomi.
La riproduzione sessuata coinvolge anche un’altra forma di divisione cellulare chiamata . Durante la meiosi, i cromosomi omologhi (le due copie di ciascun cromosoma) si separano, consentendo la formazione di gameti (ovuli e spermatozoi) con un numero di cromosomi dimezzato rispetto alle cellule somatiche.
Nel caso specifico dei cani, i gameti (ovuli e spermatozoi) conterranno solo 39 cromosomi ciascuno, invece dei 78 cromosomi presenti nelle cellule somatiche. Questo garantisce che la successiva fusione di un ovulo e di uno spermatozoo durante la riproduzione conduca alla formazione di una nuova cellula con un numero completo di 78 cromosomi, che determina il corretto sviluppo e l’eredità dei tratti genetici del cane.
È interessante notare che il numero di cromosomi nei cani è simile a quello di molte altre specie di mammiferi, tra cui l’uomo, che ha anche un numero di 46 cromosomi nelle cellule somatiche. Questo suggerisce che il numero di cromosomi non è direttamente correlato al complesso livello di organizzazione biologica di una specie.
In sintesi, i cani, così come molti altri mammiferi, hanno 78 cromosomi nelle loro cellule somatiche. Questo numero è stato stabilito utilizzando tecniche di citogenetica. Durante la riproduzione sessuale, i gameti si formano con solo 39 cromosomi. La fusione di un ovulo e di uno spermatozoo durante la fecondazione porta alla formazione di una nuova cellula con un numero completo di 78 cromosomi. Questo numero garantisce il corretto sviluppo e l’eredità dei tratti genetici nel cane.