Partiamo dal punto di vista storico. Il piede deriva dalla misura utilizzata dagli antichi romani, che era diviso in 12 unciae, cioè pollici romani. Questa misura corrispondeva approssimativamente a 29,6 centimetri.
Con il trascorrere del tempo e l’avvento di nuovi sistemi di misurazione, il piede è stato ridefinito. Ad esempio, nel Regno Unito, un piede equivale a circa 30,48 centimetri, mentre negli Stati Uniti un piede corrisponde a circa 30,48 centimetri. Tuttavia, questi sono solo esempi, poiché altri paesi hanno i propri sistemi di misurazione.
Nel medioevo, si pensava che un piede fosse la lunghezza del piede di un uomo adulto. Questa era una misura molto approssimativa e non era standardizzata. Ogni individuo poteva avere un piede di lunghezza diversa, creando confusione e incongruenze nelle misurazioni.
Un’altra curiosità è legata al famoso re inglese Edoardo I, che nel 1303 rese ufficiale la distanza del piede reale. Questa misura fu ottenuta dalla media di cinque di uomini selezionati, i cui piedi venivano accuratamente misurati. Si pensava che questa fosse una misura più precisa ed è stato il primo tentativo di standardizzare il piede.
Nel XVIII secolo, in Francia, durante la Rivoluzione francese, venne adottato un sistema metrico decimalizzato. In questo sistema, la lunghezza del piede fu equiparata a un decimo di un metro. Successivamente, nel 1799, Napoleone Bonaparte introdusse il sistema metrico in Francia.
Negli ultimi anni, con la globalizzazione e l’aumento degli scambi commerciali, molti paesi si sono allineati al sistema metrico decimale, che è ampiamente utilizzato al giorno d’oggi. In questo sistema, il piede è stato abbandonato come misura ufficiale in molti paesi, sostituito dal metro come unità di misura standard.
In conclusione, centimetri è lungo un piede dipende dal sistema di misurazione utilizzato. Dalle misure utilizzate dagli antichi romani, ai piedi definiti da re e governanti, fino all’adozione del sistema metrico, la lunghezza di un piede può variare considerevolmente. Tuttavia, nei paesi che hanno adottato il sistema metrico, il piede non è più considerato una misura ufficiale, ma è piuttosto un’unità di misura di uso comune in contesti informali.